Fondata la nuova "Rete SDS - Svizzera digitale sovrana

Gli stakeholder del settore pubblico hanno fondato una rete per lo scambio professionale sulla sovranità digitale, in cui vengono scambiate competenze ed esperienze su una maggiore indipendenza tecnologica. Altre autorità svizzere, aziende e altre organizzazioni sono invitate ad aderire alla rete.

L'Istituto per la Trasformazione del Settore Pubblico (IPST) dell'Università di Scienze Applicate di Berna (BFH) ha fondato la "Rete SDS - Svizzera Digitale Sovrana" insieme al Dipartimento Federale di Giustizia e Polizia (DFGP), all'Organizzazione e Tecnologia dell'Informazione (OIZ) della Città di Zurigo e alla Posta Svizzera. Altre organizzazioni svizzere sono invitate ad aderire alla rete. La "Rete SDS" promuove il networking professionale degli stakeholder svizzeri in materia di sovranità digitale. Lo scambio di competenze, conoscenze ed esperienze avviene attraverso eventi, analisi e altre attività. Tra queste, la riduzione della dipendenza dai fornitori, l'uso e lo sviluppo di tecnologie open source e il funzionamento sovrano delle infrastrutture informatiche. Vi è anche uno scambio con autorità, aziende e altre organizzazioni straniere. È già in programma una collaborazione con il Centro tedesco per la sovranità digitale nella pubblica amministrazione (ZenDiS), al fine di creare un'offerta ufficiale di openDesk in Svizzera.

L'iniziativa è benvenuta

Il comitato consultivo della "Rete SDS" è attualmente composto da Dominika Blonski (responsabile della protezione dei dati del Cantone di Zurigo), Danielle Kaufmann (responsabile della protezione dei dati del Cantone di Basilea Città), Werner Kipfer (responsabile del dipartimento Posto di lavoro presso il dipartimento Organizzazione e IT della Città di Zurigo) e Matthias Schmutz (responsabile dell'architettura, della sicurezza e della gestione dei progetti presso il DFGP). La "Rete SDS" è sostenuta anche da attori chiave dell'amministrazione. Peppino Giarritta, Incaricato federale e cantonale per l'Amministrazione digitale svizzera (DVS), accoglie con favore l'iniziativa: "Una rete come questa contribuisce a rafforzare lo scambio di esperienze e a costruire competenze nell'ambito della sovranità digitale". Anche Daniel Markwalder, delegato della divisione "Digital Transformation and ICT Steering" (DTI) della Cancelleria federale, desidera avvalersi delle competenze della rete: "Saremo lieti di discutere di questioni specifiche con la rete SDS".

Aperto ad altre organizzazioni

Alla "Rete SDS" possono partecipare le autorità svizzere e altri attori del settore pubblico, nonché aziende, associazioni e altre organizzazioni con sede in Svizzera. Le attività operative della rete sono svolte dall'IPST della BFH. Una newsletter e il sito web (www.netzwerksds.ch) forniscono informazioni sulle prossime attività del "Netzwerk SDS".

(Visited 122 times, 29 visits today)

Altri articoli sull'argomento