Valori, rischi e coaching sistemico

Viviamo in un mondo sempre più complesso, con problemi globali, una conoscenza in crescita esponenziale che si diluisce con una "falsa conoscenza" virtuale e artificiale basata su algoritmi, e dove il ChatGPT era ieri e l'AutoGPT (AI) è oggi ...

Il progetto della vita e di tutti i processi: Il valore intrinseco si rivela all'interno. (© zVg / Lars Groh)

Attualmente viviamo in un'epoca in cui l'"esterno" (numero di clic, titoli, ecc.) conta più dell'"interno" (esperienza, conoscenza, capacità, integrità) delle persone, in cui ci si interroga su "come la scienza crea la conoscenza" e si privilegia il breve termine rispetto al lungo termine. Ciò solleva la domanda: come può una singola persona o addirittura un'intera azienda orientarsi in modo significativo?

Essere creativi in loco

Il "Pensare globale - agire locale" di Sir Patrick Geddes o l'imperativo categorico di Immanuel Kant "Vivi come se le tue azioni potessero essere legge", cioè considerare gli effetti delle tue azioni su tutte le persone coinvolte nelle tue azioni, hanno fornito istruzioni indicative e fattibili? La gestione proattiva del rischio può aiutarci come persone e come azienda ad allinearci?

Esistono anche componenti sociali che contribuiscono a creare valore aggiunto in un mondo di bit e byte, di profitti e perdite, cioè di cifre nude? Cosa c'entra tutto questo con i valori? Ricordiamo che l'Homo sapiens ha prevalso perché ha un sé collettivo! Il nostro successo si basa sulla cooperazione compassionevole (nonostante la concorrenza), almeno secondo John Izzo.

I valori come bussola

Come può un valore essere importante o addirittura centrale nel nostro lavoro? I valori, secondo Hans Joas "idee fortemente emotive su ciò che vale veramente la pena desiderare", forniscono uno o più obiettivi e ci permettono di orientarci verso di essi. Simili a linee di longitudine o latitudine, possono indicare la strada e quindi fornire sostegno e orientamento nella vita quotidiana. In particolare, contribuiscono ad aumentare l'efficacia dei processi di cambiamento e a garantire la sostenibilità. I valori possono essere, ad esempio grinta, umiltà, esperienza, inventiva, disponibilità, cameratismo, curiosità, riservatezza, calma, astuzia, fiducia. Questa è solo una piccola selezione da un'ampia gamma di valori.

Secondo Viktor Frankl, distinguiamo tre categorie di valori. Di conseguenza, esistono valori attitudinali (atteggiamenti), valori creativi (transitori) e valori esperienziali (percezione consapevole, mindfulness). Attualmente la società dà eccessiva importanza ai valori creativi a scapito di quelli esperienziali e attitudinali. I valori ci danno delle linee guida per il nostro comportamento e sono anche la base delle aspettative e delle aspettative delle aspettative. In breve, ci servono consciamente e inconsciamente come bussola nella vita (al lavoro, nelle relazioni). La mancanza di questi valori o la loro violazione ha conseguenze che possono portare anche alla malattia. Nel caso opposto, cioè se abbiamo ancorato questi valori nella nostra vita, ci aiutano a riconoscere un significato più profondo.

L'ambiente e la natura

Una volta che abbiamo i nostri valori come bussola per le nostre azioni, si pone la questione del percorso o del campo di gioco, cioè il nostro ambiente. Sia dal punto di vista dell'azienda che dell'individuo, non possiamo ignorare l'ambiente, soprattutto la sua crescente complessità. Il campo di gioco, il percorso di vita, può dipendere dalle condizioni del mercato economico (socialismo, capitalismo), dalle regole politiche (sistemi, partiti, dittature), dalle condizioni naturali (terra, tropici, temperature), dalla nostra cultura e storia, dalla famiglia e dai gradi di libertà (vissuti) in essa contenuti.

La teoria dei sistemi ecologici di sviluppo di Urie Bronfenbrenner vede l'essere umano come "un essere che si sviluppa in un complesso sistema di relazioni, dove queste relazioni sono influenzate a vari livelli dall'ambiente di sviluppo". L'ambiente è percepito come una serie di strutture annidate (famiglia, quartiere, luogo di lavoro). È il luogo in cui le persone trascorrono la loro vita quotidiana. Il mesosistema, in particolare, si occupa delle interazioni dei vari microsistemi. Il mesosistema, in particolare, riguarda le interazioni tra i vari microsistemi, che sono racchiusi nell'esosistema, ossia le condizioni sociali ambientali. Questo, a sua volta, è sostenuto da leggi, valori e cultura nel macrosistema.

Diamo un'occhiata al progetto della vita e di tutti i processi: la natura. Come fa un albero, ad esempio? Ancorato al suo ambiente tramite le radici, un tronco stabile che documenta regolarmente nei suoi anelli annuali (vedi immagini) se è stato un anno buono o cattivo (una prova, paragonabile all'immagazzinamento delle esperienze nel corpo umano), rami che sfidano flessibilmente il vento e le intemperie, che forniscono alle foglie e ai fiori le sostanze nutritive ottenute dalla terra e assorbite attraverso le radici, in modo che i frutti e i semi possano maturare. L'albero adatta i suoi processi interni (i fiori sbocciano, le foglie diventano marroni) all'esterno, cioè alle stagioni.

Tutto questo avviene in un sistema dinamico, cioè il cambiamento costante fa sì che l'ambiente non sia statico e significa che ogni cambiamento di ruolo provoca cambiamenti nel microsistema. Queste sono note come transizioni ecologiche e spesso rappresentano punti di svolta. Possono essere indotte dall'esterno o nascere dall'interno. Ogni cambiamento comporta rischi e opportunità.

La gestione del rischio nel contesto dell'azienda

Se consideriamo che la parola rischio deriva dal latino "risicare" (= "navigare intorno a una rupe", ndr), allora ha un carattere positivo, in quanto sta per "osare fare qualcosa" o "intraprendere qualcosa". Grazie a un approccio sistematico, la gestione del rischio consente di riconoscere, valutare e controllare i rischi derivanti dai pericoli e, se questi non possono essere superati, di accettarli.

Oltre alle aree di rischio esterne di un'azienda (ad esempio politica, ecologia, economia, tecnologia), esistono anche fonti di rischio interne (prodotti, finanza, personale, gestione). Se guardiamo all'interno di un'azienda, i rischi sono specifici del settore e diversificati, vale a dire che possono verificarsi problemi e incidenti associati ai rischi, dalla sicurezza sul lavoro all'integrità dei dati, fino alle campagne di marketing.

Nel caso ideale di un incidente, si cerca di trovare la fonte, cioè la radice dell'evento. Si va alla fonte per risolvere il problema dove ha avuto origine.

Coaching sistemico orientato ai valori

Gli sviluppi dei valori e le violazioni dei valori si uniscono per formare il sistema di valori di una persona. La nostra esperienza di questi valori modella la nostra valutazione e il nostro giudizio sul mondo. Su questa base, il nostro cervello crea un ordine individuale di valori (gerarchia di valori). È qui che entra in gioco il St. Gallen Coaching Model® (SCM) di Rudolf E. Fitz, che parte dal presupposto che siamo per lo più inconsciamente guidati da questi valori. L'SCM segue le cinque dimensioni della spiritualità, delle strutture temporali, delle strutture di profondità, dello spazio del problema e dello sviluppo e del valore nel contesto dello spazio dell'obiettivo.

Come coach sistemico orientato ai valori, partiamo dal presupposto che il cliente porta inconsciamente dentro di sé la soluzione migliore. L'aiuto per rendersene conto viene fornito attraverso domande sistemiche e il regolare cambio di prospettiva (nell'inconscio) e il processo basato sul metodo.

Il coachee viene considerato nel contesto della sua famiglia d'origine, della cerchia di conoscenze, dei sistemi professionali, ecc. Lo scioglimento degli schemi comportamentali gioca un ruolo importante. La presa di coscienza da parte del coachee di ciò che provoca un'omissione contribuisce a trovare soluzioni sostenibili.

Unire natura - persone - azienda

Se consideriamo le analogie tra la natura, gli esseri umani e un'azienda in termini di adattabilità per garantire la sopravvivenza nell'ambiente, possiamo vedere che sia i fattori esterni che i processi interni influenzano la stabilità.

L'identificazione sistematica di valori, rischi, sistemi, esperienze e credenze crea inconsciamente un'immagine di sé e un comportamento di gruppo semplicemente percependoli. Immaginate di essere l'unico in un gruppo che cammina al ritmo giusto. Il gruppo vive il codice vissuto e non quello scritto. I limiti della percezione sono quelli in cui le informazioni inconsciamente immagazzinate controllano la mente e guidano le persone.

L'allineamento inconscio dei valori di una persona con i valori (vissuti) dell'organizzazione determina il contributo individuale alle prestazioni. Come una calamita, gli stessi valori aiutano le persone ad allinearsi nello stesso modo e permettono all'energia di fluire nella stessa direzione (in presenza di valori condivisi).

Consapevolezza dei valori

L'azienda ha bisogno di valori per creare chiarezza nelle sue azioni e per una direzione comune. Le persone vogliono accrescere i propri valori o evitare che vengano violati, quindi entrambi devono essere considerati nella gestione del rischio e nel coaching sistemico orientato ai valori.

Cosa impara l'azienda da questo? Non dovrebbe concentrarsi solo sulle opportunità di aumentare il fatturato, ma anche sulla gestione dei rischi per creare resilienza. Attraverso il coaching sistemico, gli individui hanno l'opportunità di prendere coscienza dei propri valori, di riconoscerli e coltivarli e di allineare la propria bussola di vita.

Una persona ordinata internamente è una risorsa per qualsiasi azienda, soprattutto se sostiene gli stessi valori dell'azienda. 

 

Autore

Lars Groh è membro del consiglio di amministrazione del Risk Management Network.

Questo articolo specialistico fa parte di una serie di articoli realizzati da esperti del Risk Management Network.

www.netzwerk- risikomanagement.ch

QM presso Airex AG: come rendersi gradualmente superflui

Tappetino da yoga, espositore pubblicitario o pale per turbine eoliche? Airex AG di Sins è il numero uno a livello mondiale per i tappetini da allenamento e terapia e, con i suoi materiali d'anima leggeri in schiume rigide e legno di balsa, un partner leader a livello globale per i pannelli compositi. La gestione digitale dei processi fa parte della produzione quotidiana da anni.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Iscriviti ora

Big Kaiser: precisione imperiale

Big Kaiser Präzisionswerkzeuge AG di Rümlang è un'azienda pioniera nel settore degli utensili di alesatura fine e dei sistemi di utensili di alta precisione. Dopo 67 anni di attività familiare, dal 2015 l'azienda fa parte del gruppo giapponese BIG Daishowa, attivo a livello globale. Dal 2018, l'azienda si è affidata con successo al software Improve QM per rendere più efficiente la gestione dei difetti e dei documenti.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Iscriviti ora

Ecco come funziona: Sistemi e strumenti per una maggiore sostenibilità in azienda

Il settore dell'ingegneria industriale e meccanica deve affrontare la sfida di integrare i principi della sostenibilità nei propri processi e prodotti. Molti sistemi e strumenti supportano le aziende nel loro percorso di miglioramento delle prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) e nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Iscriviti ora

Il cyber è un compito comune

La quinta edizione degli Swiss Cyber Security Days si è svolta all'insegna del motto "Shaping Cyber Resilience". Per la prima volta si è svolta a Berna e, secondo gli organizzatori, ha attirato oltre 2.200 visitatori. Le conclusioni delle circa 100 presentazioni: Il Cyber è un compito comune.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Iscriviti ora

Qualità: nessun sbiancamento rapido

La complessità dei vari settori professionali è in aumento. Sono richieste sempre più conoscenze specialistiche. Allo stesso tempo, c'è una carenza di manodopera qualificata. Diversi settori si stanno aprendo a chi cambia carriera. Ma come si fa a garantire che abbiano le competenze necessarie? Nella maggior parte dei casi, non è possibile senza una post-qualifica, soprattutto nelle professioni sanitarie.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Iscriviti ora

Nuovo sistema QM in un ambiente accreditato

Il Centro Prove di Sicurezza (STP) dell'Istituto Nazionale Austriaco di Assicurazione contro gli Infortuni (AUVA) ha il compito di testare i vari componenti dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per verificarne la conformità alle specifiche applicabili. Per garantire una gestione interna trasparente della qualità, il centro di collaudo ha creato un nuovo sistema di gestione basato sul software ConSense IMS Professional.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Iscriviti ora

Integrazione di vecchie strutture nel mondo digitale grazie al retrofit

Il retrofit con sensori e interfacce di comunicazione consente di digitalizzare i macchinari esistenti. Ciò consente alle aziende di beneficiare dei vantaggi dell'Industria 4.0 in modo più rapido ed economico rispetto alla sostituzione del sistema.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Iscriviti ora

Whistleblower: i chiamanti nel deserto

Se si crede ai profili aziendali e agli annunci di lavoro, ci sono quasi solo organizzazioni che valorizzano e coltivano il proprio personale come la risorsa più importante in assoluto. I dipendenti sono visti come garanti di innovazione, efficienza, creatività, etica e successo. Se le cose stanno così, perché le voci critiche nelle organizzazioni hanno spesso difficoltà a farsi sentire? Perché gli accenni di cattiva condotta vengono ancora ostracizzati come "imbrattamento del nido"? Le voci inascoltate non sono solo un rischio per un'organizzazione, ma anche un'opportunità mancata.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Iscriviti ora

Riduzione dei rischi grazie alla governance dei dati

Che si tratti della digitalizzazione dei processi o del lavoro da casa: Una governance dei dati ben studiata è essenziale. Altrimenti, c'è il rischio di conseguenze negative per l'azienda, basti pensare alla divulgazione accidentale di informazioni sensibili. Ma che cosa comporta esattamente e come si può realizzare al meglio?

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Iscriviti ora