Mewa vince il "SAP Innovation Award 2025" per il portale digitale dei clienti

Il fornitore di servizi tessili Mewa è stato premiato con il "SAP Innovation Award 2025" nella categoria "Customer Experience" per lo sviluppo di nuove applicazioni di servizio pionieristiche per il suo portale clienti digitale. La soluzione integrata per l'automazione dei biglietti, che offre ai clienti un'esperienza d'uso più comoda, ha colpito la giuria del prestigioso concorso. L'automazione e l'implementazione sono state sviluppate da Mewa in stretta collaborazione con il partner SAP Sybit.

Didascalia: Da sinistra a destra: Ortwin Frille (dipendente Process Management Mewa), Eric Rissler (Project Manager Application Projects Mewa), Markus Horvath (Sybit GmbH). (Foto SAP)

Mewa riceve ogni anno richieste di informazioni da oltre 200.000 clienti B2B in Europa. L'elaborazione delle richieste via e-mail o telefono richiede tempo e risorse. Per rendere i processi di assistenza più efficienti e trasparenti, il portale digitale per i clienti mymewa.com viene continuamente ampliato con nuove funzionalità self-service. L'ultima innovazione, che è stata riconosciuta da SAP a Madrid, offre un sistema di ticket automatizzato per le richieste di servizio come ordini ripetuti, modifiche e approfondimenti sullo stato di consegna dell'abbigliamento da lavoro e dei panni per la pulizia nel servizio completo.

I servizi digitali creano tempo per la consulenza personale

Il portale clienti e il sistema di ticket implementato utilizzano SAP Commerce Cloud, SAP Sales Cloud, SAP Service Cloud e SAP ERP. L'automazione basata su regole riduce il tempo di elaborazione di ogni ticket di circa 15 minuti in media. Il tempo risparmiato è a disposizione dei team di assistenza per il supporto individuale a problemi più complessi e per la consulenza su questioni qualitative.

Oltre alla qualità del servizio più personalizzato, i clienti beneficiano anche della trasparenza delle funzionalità digitali: possono gestire il loro stock di abbigliamento in tutte le sedi 24 ore su 24, visualizzare le fatture e ricevere un feedback non appena la loro richiesta di assistenza viene elaborata senza perdere tempo. Infine, ma non meno importante, la soluzione digitale contribuisce anche alla sostenibilità, in quanto l'uso del portale riduce significativamente il consumo di carta. Per garantire che il punto di vista del cliente sia incorporato nell'ulteriore sviluppo di servizi e processi, le applicazioni sono state sviluppate in stretto dialogo con gli utenti del settore, coinvolgendo anche il comitato consultivo dei clienti di Mewa. Indagini regolari sui clienti e misurazioni attraverso il Customer Loyalty Index dimostrano che la soddisfazione dei clienti è aumentata grazie all'offerta di servizi digitali.

Il contatto diretto resta essenziale nel servizio clienti Mewa

Rainer Monteagudo Santí, Responsabile Marketing Strategico e Product Management, commenta così la vittoria del premio: "Il nostro obiettivo è essere vicini ai nostri clienti e offrire loro il miglior servizio possibile, basato su partnership, affidabilità e alta qualità. Con la digitalizzazione possiamo continuare a garantire tutto questo, migliorare l'efficienza e la trasparenza per entrambe le parti e quindi rimanere a prova di futuro con il nostro servizio per i nostri clienti e per i nostri dipendenti."

Anche con processi di servizio sempre più digitalizzati, Mewa si concentra costantemente sul rapporto personale con i clienti. Il contatto diretto con il fornitore di servizi tessili, per telefono o via e-mail, è possibile in qualsiasi momento. Un team di addetti alle vendite, al servizio clienti e di autisti qualificati fornisce un'assistenza professionale in loco. Le piccole e medie imprese sono seguite a livello regionale, mentre i grandi clienti con diverse sedi, sia a livello nazionale che internazionale, ricevono un servizio clienti centralizzato.

Fonte e ulteriori informazioni: www.mewa.ch

Quali sono i marchi particolarmente utilizzati per il phishing?

La tecnologia e i servizi digitali rimangono un obiettivo primario per il phishing, una minaccia crescente alla fiducia dei consumatori. È quanto afferma il fornitore di servizi di sicurezza informatica Check Point Research nel suo ultimo Brand Phishing Trend.

Esempi di pagine di accesso fraudolente a Spotify. (Immagine: Check Point Software Technologies Ltd.)

Check Point Research (CPR) ha pubblicato il Brand Phishing Ranking per il secondo trimestre del 2025. Il report descrive i marchi che vengono utilizzati più frequentemente dai cybercriminali per rubare dati personali e finanziari sensibili e sottolinea la costante evoluzione delle tattiche di phishing. Il Check Point Brand Phishing Ranking viene pubblicato trimestralmente e si basa sui dati della piattaforma ThreatCloud AI di Check Point, la più grande rete di intelligence collaborativa sulle minacce informatiche al mondo. Il report analizza le e-mail di phishing, i siti web falsi e i tentativi di impersonificazione attraverso vari vettori.

Microsoft rimane in testa alla classifica

Secondo il rapporto, Microsoft è stato ancora una volta il marchio più attaccato nel secondo trimestre del 2025, con il 25% di tutti i tentativi di phishing. Google segue al secondo posto con l'11% e Apple al terzo con il 9%. È sorprendente che Spotify sia rientrato nella top 10 per la prima volta dal quarto trimestre del 2019, conquistando il quarto posto con il 6% delle attività di phishing. Il settore tecnologico è quindi rimasto il più imitato, seguito dai social network e dalla vendita al dettaglio.

Omer Dembinsky, Data Research Manager di Check Point Software Technologies, commenta: "I criminali informatici continuano a sfruttare la fiducia che gli utenti ripongono nei marchi famosi. La ricomparsa di Spotify e l'aumento delle truffe legate ai viaggi, in particolare durante le vacanze estive e scolastiche, dimostrano come gli attacchi di phishing si adattino al comportamento degli utenti e alle tendenze stagionali. La consapevolezza, l'educazione e i controlli di sicurezza rimangono fondamentali per ridurre il rischio di compromissione".

Di seguito sono riportati i marchi più frequentemente presi di mira dagli attacchi di phishing nel secondo trimestre del 2025:

  1. Microsoft - 25%
  2. Google - 11%
  3. Mela - 9%
  4. Spotify - 6%
  5. Adobe - 4%
  6. LinkedIn - 3%
  7. Amazon - 2%
  8. Prenotazione - 2%
  9. WhatsApp - 2%
  10. Facebook - 2%

Un attacco di phishing finge di essere Spotify

Uno degli attacchi di phishing di più alto profilo di questo trimestre ha preso di mira gli utenti di Spotify. Gli hacker hanno creato una pagina di login dannosa a cui si poteva accedere all'indirizzo premiumspotify[.]abdullatifmoustafa0[.]workers.dev è stato impostato e gli utenti activegate[.]online/id1357/DUVzTTavlOw/CgJiMcgc0fMOJY29SAg5JRoH? reindirizzato. La pagina dannosa imitava la pagina di accesso ufficiale di Spotify, compresi il marchio e il design autentici. Alle vittime è stato chiesto di inserire nome utente e password. Venivano poi reindirizzate a una falsa pagina di pagamento dove si cercava di rubare i dati della carta di credito. Questa campagna segna il ritorno di Spotify nella classifica del phishing per la prima volta dal quarto trimestre del 2019, sottolineando che i servizi di intrattenimento sono ora sfruttati in modo altrettanto aggressivo delle piattaforme tecnologiche.

Un'altra tendenza importante del secondo trimestre è stato il forte aumento dei domini di phishing per Booking.com. Oltre 700 nuovi domini con il formato conferma-id****.com registrati. Ciò rappresenta un aumento del 1000% rispetto all'inizio dell'anno. Per aggiungere credibilità e urgenza, molti di questi domini contenevano dati di utenti reali, come nomi e dettagli di contatto. Sebbene questi siti web abbiano avuto vita breve, illustrano la crescente personalizzazione e capacità di targeting delle campagne di phishing.

Trend: tecnologia e piattaforme digitali sotto attacco

Nel secondo trimestre del 2025, il settore tecnologico è stato ancora una volta il più bersagliato dagli attacchi di phishing. I giganti della tecnologia, come Microsoft, Google e Apple, continuano a essere i primi bersagli a causa del loro ampio utilizzo nei flussi di lavoro di autenticazione e produttività.

Anche le piattaforme di social media, come LinkedIn, WhatsApp e Facebook, continuano a essere obiettivi ad alto rischio. I settori della vendita al dettaglio e dei viaggi, tra cui Amazon e Booking.com, sono stati sfruttati dagli aggressori per trarre profitto dallo shopping stagionale e dalle attività di viaggio.

Fonte: www.checkpoint.com/

Il diritto dell'UE in materia di IA è in fase di perfezionamento

La legge dell'Unione europea sull'IA, la prima normativa completa sull'IA al mondo, raggiungerà una tappa fondamentale il 2 agosto 2025. A partire da questa data, numerosi obblighi fondamentali si applicheranno alle aziende, alle autorità e ai fornitori di IA nell'UE e potranno essere introdotte e imposte sanzioni in caso di non conformità.

La nuova legge dell'UE sull'IA entrerà in vigore il 2 agosto 2025: le violazioni possono essere punite immediatamente. (Immagine: Depositphotos.com)

L'AI Act, entrato in vigore il 2 febbraio di quest'anno, crea un quadro giuridico uniforme per l'intelligenza artificiale all'interno dell'UE. Sebbene molti regolamenti non entreranno in vigore prima del 2026, il 2 agosto 2025 inizierà una nuova fase incentrata su tre aree:

  1. Sanzioni in caso di non conformità
  2. Obblighi per i modelli di IA per scopi generali (GPAI)
  3. Sviluppo della supervisione e della governance a livello nazionale ed europeo

Multe fino a 35 milioni di euro

I sistemi di intelligenza artificiale che presentano rischi inaccettabili sono stati vietati dal 2 febbraio di quest'anno. A partire dal 2 agosto 2025, in caso di violazione degli obblighi esistenti, potranno essere comminate multe aggiuntive fino a 35 milioni di euro o al 7% del fatturato annuo totale. Ad esempio, le aziende devono garantire che i loro dipendenti abbiano competenze in materia di IA. L'Unione Europea si aspetta che gli Stati membri definiscano sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive. Le circostanze particolari delle PMI e delle start-up devono essere prese in considerazione per non compromettere la loro redditività economica.

Nuovi obblighi per i fornitori di modelli GPAI

I modelli GPAI commercializzati nell'Unione Europea a partire dal 2 agosto 2025 sono soggetti a obblighi legali. L'Ufficio europeo per l'intelligenza artificiale ha pubblicato la versione finale dei codici di condotta il 10 luglio 2025. I fornitori di tali modelli GPAI devono, tra l'altro, creare una documentazione tecnica, rispettare i diritti d'autore e garantire la trasparenza dei dati di formazione utilizzati.

I modelli GPAI sono sistemi di intelligenza artificiale con una gamma particolarmente ampia di applicazioni e sono progettati per svolgere una varietà di compiti. Vengono addestrati con enormi quantità di dati e sono di conseguenza versatili. L'esempio più noto è quello dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), come il modello linguistico generativo GPT-4o, integrato in ChatGPT. Per i modelli GPAI già presenti sul mercato dell'Unione Europea prima del 2 agosto 2025, si applica un periodo di transizione fino al 2 agosto 2027.

Supervisione e governance

Il regolamento AI crea un quadro con poteri di attuazione e applicazione a due livelli. A livello nazionale, ogni Stato membro dell'UE deve designare almeno un'autorità di sorveglianza del mercato e un'autorità di notifica entro il 2 agosto 2025. La prima è responsabile della sorveglianza dei sistemi di IA, la seconda della notifica degli organismi indipendenti di valutazione della conformità. Gli Stati membri devono pubblicare le informazioni sulle autorità nazionali e i loro dettagli di contatto entro la scadenza. A livello europeo, l'Ufficio europeo per l'IA e il Comitato europeo per l'IA coordineranno la supervisione. Verranno inoltre istituiti un forum consultivo e un comitato scientifico di esperti indipendenti.

Cosa significa questo per i dipartimenti HR e per i dipendenti?

La legge sull'IA ha un impatto diretto sull'utilizzo dell'IA nelle aree di reclutamento, gestione delle prestazioni, analisi del personale e monitoraggio dei dipendenti. I responsabili delle risorse umane devono assicurarsi che gli strumenti di IA in queste aree siano trasparenti, equi e conformi.

  • Equità e antidiscriminazione: I sistemi di intelligenza artificiale utilizzati nelle decisioni di assunzione o promozione devono essere tracciabili e privi di pregiudizi. I dipartimenti delle risorse umane dovrebbero rivedere regolarmente gli strumenti e i fornitori per garantire la conformità.
  • Fiducia e trasparenza: I dipendenti possono capire meglio come i sistemi di IA influenzano il loro lavoro, ad esempio nella programmazione, nella valutazione delle prestazioni o nella sicurezza sul lavoro. I dipartimenti HR possono creare fiducia comunicando apertamente come viene utilizzata l'IA e come vengono protetti i dati dei dipendenti.
  • Responsabilità dei fornitori terzi: Se si utilizzano strumenti di IA di fornitori terzi, i dipartimenti HR devono assicurarsi che tali fornitori soddisfino i requisiti di trasparenza e documentazione. I contratti e i processi di approvvigionamento devono essere adattati di conseguenza.
  • Formazione e gestione del cambiamento: Con una maggiore regolamentazione dell'IA, il dipartimento delle risorse umane svolgerà un ruolo chiave nella formazione di manager e dipendenti. L'obiettivo è promuovere un uso responsabile dell'IA e radicare gli standard etici nella cultura aziendale.

"I fornitori di modelli GPAI già presenti sul mercato prima del 2 agosto 2025 hanno tempo fino al 2 agosto 2027 per implementare completamente le nuove norme. Ulteriori obblighi per i sistemi di IA ad alto rischio seguiranno nel 2026 e nel 2027. Questa pietra miliare riflette l'ambizione dell'UE di incoraggiare l'innovazione, garantendo al contempo che l'IA sia sicura, trasparente e in linea con i valori europei. Questo pone le Risorse Umane al centro dell'adozione responsabile dell'IA sul posto di lavoro", afferma Tom Saeys, Chief Operations Officer di SD Worx, fornitore europeo di soluzioni HR e payroll.

Fonte: SD Worx

UMB e QUMEA collaborano per una tecnologia di cura innovativa

Il fornitore di servizi IT UMB e la società svizzera di e-healthtech QUMEA uniscono le forze per la digitalizzazione dell'assistenza a lungo termine. In qualità di Gold Partner di QUMEA, UMB offrirà in futuro la vendita e l'integrazione della soluzione basata su radar nel mercato svizzero come partner contrattuale diretto per i clienti finali o nel modello di agente.

Da sinistra a destra: Reto Rüegsegger (UMB), Cyrill Gyger (CEO QUMEA), Carmelo Salmeri (UMB), Tanja Rölli (Direttore Marketing e Comunicazione QUMEA), Peter Plank (UMB). (Immagine: zVg / UMB)

L'azienda svizzera QUMEA, Vincitore del Premio svizzero Medtech 2025trova in UMB un potente partner di vendita. In qualità di fornitore esperto di ICT per il settore sanitario, UMB si occupa di tutte le fasi, dalla consulenza e vendita fino al funzionamento e al supporto di primo livello. A tal fine, il team di vendita UMB dedicato al settore sanitario ha ricevuto una formazione specifica su QUMEA.

Espansione strategica del portafoglio nel settore sanitario

Grazie alla combinazione della tecnologia dei sensori radar e dell'intelligenza artificiale, QUMEA consente un monitoraggio anonimo e senza contatto che soddisfa i più elevati requisiti di accettazione e protezione dei dati, in particolare negli ambienti di cura sensibili. Le vendite sono rivolte in particolare al settore dell'assistenza a lungo termine, dove UMB è un fornitore affermato di soluzioni digitali come integratore globale. L'azienda è attualmente in trattative avanzate con diversi clienti esistenti per l'introduzione di QUMEA nelle loro strutture di assistenza. "Con QUMEA, rafforziamo la nostra offerta per l'assistenza a lungo termine con una componente orientata al futuro. La soluzione basata su radar consente un monitoraggio discreto ed efficace e lascia agli assistenti tempo prezioso per la cura personale", afferma Reto Rüegsegger, Product Management Healthcare Solutions di UMB. QUMEA completa il portafoglio UMB dal punto di vista strategico e tecnologico e risponde a un'esigenza reale del mercato con la sua tecnologia radar 3D che rispetta la protezione dei dati", afferma Rüegsegger. Cyrill Gyger, CEO di QUMEA, commenta così la partnership strategica con UMB: "QUMEA e UMB condividono la visione di unire digitalizzazione e umanità nelle cure. Non vediamo l'ora di intraprendere insieme il cammino verso il futuro dell'assistenza".

Vantaggi del sistema QUMEA

QUMEA consente un monitoraggio completamente anonimo e senza contatto grazie alla tecnologia radar 3D, senza telecamere, microfoni o dispositivi body-worn. Il sistema riconosce tempestivamente quando le persone bisognose di assistenza lasciano il letto o la sedia a rotelle e avvisa il personale di assistenza in tempo reale, prevenendo efficacemente le cadute e aumentando la sicurezza. Grazie al rilevamento preciso, gli assistenti ricevono un supporto mirato e hanno più tempo per l'assistenza individuale. Inoltre, la soluzione consente di prevenire le ulcere da pressione e di gestire il delirio registrando modelli di movimento insoliti o inattività. Il funzionamento intuitivo basato su app è semplice e personalizzabile e, insieme alla piena conformità ai più elevati standard di protezione dei dati, garantisce un utilizzo senza problemi e sicuro dei dati in ambienti di cura sensibili. 

Fonte: UMB

Revisione di ISO 9001 e ISO 14001: di cosa si tratta

Gli standard ISO 9001 (gestione della qualità) e ISO 14001 (gestione ambientale) sono attualmente in fase di revisione. L'attenzione è rivolta ai nuovi requisiti della pratica, della società e dell'ambiente, tra cui la gestione delle opportunità, la rilevanza del clima e la leadership con integrità.

È in fase di revisione insieme alla norma ISO 9001: ISO 14001 per la gestione ambientale. (Immagine: Depositphotos.com)

Gli standard ISO 9001 e ISO 14001, riconosciuti a livello mondiale, sono attualmente in fase di revisione. L'obiettivo è quello di riflettere meglio i requisiti attuali della pratica, della società e dell'ambiente. Temi come la gestione delle opportunità, l'importanza del clima e la leadership con integrità stanno diventando sempre più importanti e sono stati messi in primo piano nella revisione.

ISO 9001 - Cosa c'è di nuovo?

Le modifiche più importanti riguardano la separazione tra rischi e opportunità. Capitoli separati dovranno dare lo stesso peso a entrambi gli aspetti. Le aziende sono inoltre tenute a identificare sistematicamente le opportunità, ad esempio attraverso un'analisi SWOT. Un altro punto è dedicato all'etica e al comportamento etico. In futuro, lo standard richiederà al top management di agire come modello e di dimostrare attivamente un comportamento etico. Infine, ma non meno importante, ci sono anche aspetti culturali e adeguamenti editoriali: Ad esempio, la struttura dello standard sarà rivista e i fattori di influenza culturale saranno tenuti in maggiore considerazione.

ISO 14001 - Quali punti sono in discussione?

L'obiettivo della revisione è quello di chiarire i concetti esistenti in modo che gli aspetti ambientali possano essere meglio compresi e gestiti in modo più efficace. Uno degli obiettivi, ad esempio, è una maggiore chiarezza nell'allegato della norma. Vi si trovano informazioni più pratiche sui requisiti del sistema di gestione ambientale (SGA). Inoltre, ci sarà una maggiore attenzione alla qualità e alla pianificazione. Questo perché una migliore pianificazione è fondamentale per una gestione ambientale efficace, soprattutto per quanto riguarda il cambiamento delle condizioni ambientali. L'attenzione si concentrerà, tra l'altro, sulle seguenti questioni:

  • Come vengono riconosciuti e presi in considerazione i rischi e le opportunità ambientali?
  • Come vengono definiti e armonizzati i target ambientali con gli aspetti ambientali e gli obblighi legali e volontari?
  • Come viene valutata la rilevanza del cambiamento climatico o di altre questioni ambientali locali o globali per l'organizzazione?
  • Come si tiene conto del ciclo di vita del prodotto nel sistema di gestione ambientale?
  • Come viene garantita la disponibilità delle informazioni documentate nel sistema di gestione ambientale?

Raccomandazione per le aziende

I lavori di revisione sono ancora in corso. Le conversioni non sono quindi ancora necessarie in questa fase. Tuttavia, è opportuno affrontare tempestivamente i temi del cambiamento climatico, della gestione delle opportunità e del comportamento responsabile del management. La pubblicazione della ISO 14001 rivista è prevista per marzo 2026, quella della ISO 9001 per l'autunno 2026.

Fonte: Associazione svizzera per la standardizzazione (SNV)

La transizione energetica sta avvenendo ai margini

La transizione energetica sta rendendo la nostra rete elettrica sempre più volatile e complessa. L'edge intelligence, ovvero l'analisi supportata dall'intelligenza artificiale dei dati di sensori e dispositivi direttamente sul posto, sta diventando uno strumento indispensabile per il controllo e la stabilizzazione.

Controllo dell'alimentazione locale, supporto alla mobilità elettrica, stabilizzazione della rete globale: L'edge intelligence è uno strumento chiave della transizione energetica. (Immagine: Pixabay.com)

La transizione energetica sta cambiando profondamente la nostra rete elettrica. Il crescente utilizzo di impianti fotovoltaici ed eolici la rende sempre più decentrata e volatile. Senza la digitalizzazione, questa rete elettrica non sarebbe più gestibile. L'edge intelligence svolge un ruolo fondamentale in questo senso: analizzare i dati dei dispositivi di misura, delle unità di controllo e dei sensori utilizzando l'intelligenza artificiale direttamente dove vengono generati. Dell Technologies mostra come questa edge intelligence supporti la transizione energetica in molti modi. 

  1. Controllo decentralizzato in tempo reale. Poiché l'intelligenza artificiale analizza i dati sul bordo, non è necessario trasferirli a un centro dati centrale o a un cloud per l'elaborazione. In questo modo è possibile controllare in tempo reale l'alimentazione locale da fotovoltaico ed eolico. In caso di fluttuazioni della domanda e dell'offerta, l'intelligenza artificiale è in grado di reagire senza ritardi: regolando l'immissione di energia, accumulando elettricità o spostando i carichi.
  2. Sostegno alla mobilità elettrica. Anche l'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici può essere controllata in tempo reale. L'intelligenza artificiale analizza i dati direttamente nei punti di ricarica e nella rete locale e può prevedere i requisiti di ricarica, reagire immediatamente alle condizioni esterne come il carico della rete, i prezzi dell'elettricità o le condizioni dei veicoli e ottimizzare dinamicamente le prestazioni di ricarica. Queste decisioni rapide e legate al contesto sono essenziali, soprattutto nei parchi di ricarica più grandi e per la ricarica bidirezionale.
  3. Stabilizzazione della rete complessiva. Controllando le reti locali e le infrastrutture di ricarica, l'edge intelligence non solo garantisce la stabilità della rete locale. Essa mantiene anche più stabile il sistema elettrico di livello superiore, in quanto smorza i picchi di carico ed evita le fluttuazioni di frequenza. Le sue reazioni rapide e autonome alleggeriscono il carico dei centri di controllo della rete centrale e impediscono che i problemi locali si trasformino in instabilità su larga scala. Più l'edge intelligence è attiva nei sistemi locali, più la rete complessiva diventa flessibile e robusta. 
  4. Rafforzare la protezione dei dati. L'Edge Intelligence rafforza anche la protezione dei dati. Le informazioni personali sensibili, come i dati di consumo, i modelli di frequentazione o il consumo energetico delle singole famiglie, rimangono locali e non devono essere trasferite da nessuna parte. Ciò riduce significativamente il rischio di fughe di dati e di accessi non autorizzati.
  5. Aumentare la resilienza. Infine, ma non meno importante, l'edge intelligence rende la rete elettrica più resistente. Elaborando i dati in loco, non dipende da una connessione internet funzionante. Ciò è particolarmente vantaggioso nelle aree rurali, dove i guasti tecnici o le interruzioni di Internet si verificano più frequentemente. L'alimentazione nelle microgrid, nelle soluzioni a isola o nei sistemi a batteria non viene influenzata da questi casi. 

"L'edge intelligence è uno strumento chiave nella transizione energetica perché reagisce alle fluttuazioni locali in tempo reale, garantendo così un funzionamento stabile ed efficiente della rete", afferma Chris Kramar, Director & General Manager OEM DACH di Dell Technologies. "È supportata da sistemi IT robusti e potenti in loco e da piattaforme centralizzate che consentono di fornire a questi sistemi il software e la sicurezza necessari".

Fonte: Tecnologie Dell

Qualità nella società di formazione

In una società sempre più basata sulla conoscenza, le aziende del settore dell'istruzione svolgono un ruolo decisivo. La garanzia di qualità è un fattore decisivo per assicurare la competitività a lungo termine e la fiducia dei clienti.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Iscriviti ora

Gli impegni pensionistici svizzeri continuano ad avere un'elevata copertura

Dopo un forte primo trimestre del 2025, il finanziamento degli impegni pensionistici svizzeri nei bilanci aziendali è diminuito leggermente nel secondo trimestre del 2025. Secondo il WTW Pension Index, il coefficiente di finanziamento è sceso di 1,3 punti percentuali a 124,2 %.

Fonte: WTW

Secondo il WTW Swiss Pension Finance Watch per il secondo trimestre del 2025, gli impegni pensionistici svizzeri continuano ad avere una copertura elevata nonostante il calo del secondo trimestre e la volatilità globale. Gli attivi sono rimasti sostanzialmente invariati nel secondo trimestre del 2025, mentre gli impegni sono aumentati di 1,0 % a causa del leggero calo dei tassi di sconto. Di conseguenza, il coefficiente di finanziamento (ossia il rapporto tra gli attivi pensionistici e gli obblighi pensionistici) è peggiorato di 1,3% nel secondo trimestre, come indicato dall'indice pensionistico WTW. È passato da 125,5 % al 31 marzo 2025 a 124,2 % al 30 giugno 2025.

Le obbligazioni societarie sono state volatili nel secondo trimestre, ma alla fine il tasso di sconto è cambiato solo leggermente nel corso del trimestre, scendendo di 3 punti base. Ciò ha avuto solo un impatto modesto sulle obbligazioni pensionistiche nei bilanci aziendali. Anche i mercati degli asset sono stati volatili nel corso del trimestre: le classi di asset tipiche dei fondi pensione sono scese di circa il 5 % nella prima settimana del secondo trimestre, per poi riprendersi e chiudere il trimestre praticamente invariate.

Resilienza nonostante i venti contrari: le casse pensioni svizzere rimangono finanziariamente stabili

Dopo un forte aumento nel primo trimestre del 2025 e una leggera diminuzione nel secondo trimestre del 2025, il tasso di sconto si è stabilizzato a circa 1,20 %.

"Le casse pensioni svizzere continuano ad avere posizioni finanziarie solide. La resilienza generale del sistema continua a essere sostenuta da strategie di investimento collaudate e da un'attenta gestione del rischio. Quest'ultima è caratterizzata da adeguamenti tempestivi di parametri quali i tassi di conversione e il tasso di interesse tecnico negli ultimi cinque-dieci anni. In media, le riserve di fluttuazione del valore sono ancora quasi completamente coperte e forniscono un prezioso cuscinetto contro la possibile volatilità futura del mercato", commenta Adam Casey, responsabile della consulenza previdenziale aziendale di WTW a Zurigo.

Possibile spostamento verso investimenti con rischi più elevati

A giugno, la Banca nazionale svizzera ha abbassato il tasso di interesse di riferimento a 0,00 %. La Banca centrale europea ha seguito l'esempio e ha ridotto il suo tasso di riferimento di 25 punti base, portandolo a 2,00 %. La Federal Reserve (Fed) statunitense, invece, ha mantenuto invariato il suo tasso di riferimento a 4,25-4,50 %, anche se i mercati continuano a prevedere ulteriori tagli dei tassi di interesse nel corso dell'anno.

La prima parte dell'anno è stata caratterizzata da crescenti tensioni geopolitiche, tra cui dispute commerciali, conflitti in Medio Oriente e attriti crescenti tra Stati Uniti e Cina. Questi sviluppi hanno portato a una significativa volatilità del mercato nel primo trimestre, con il recente aumento dei prezzi del petrolio e delle materie prime che riflette l'incertezza prevalente. Queste tendenze sono proseguite nel secondo trimestre, con l'annuncio da parte degli Stati Uniti di aumenti tariffari di ampia portata, che hanno provocato forti fluttuazioni del mercato. Tuttavia, a giugno i mercati azionari hanno registrato una notevole ripresa.

"In un contesto di continua incertezza, molti investitori istituzionali come i fondi pensione si sono rivolti sempre più a investimenti alternativi come il private equity, le infrastrutture e gli asset reali - una strategia che mira a diversificare e minimizzare il rischio, soprattutto alla luce del calo dei rendimenti obbligazionari. Di conseguenza, consigliamo ai fondi pensione di rivedere la loro asset allocation strategica e, se necessario, di sostituire gli investimenti obbligazionari tradizionali con altri strumenti obbligazionari", afferma Alexandra Tischendorf, Head of Investment di WTW Switzerland. "Resta importante un portafoglio altamente diversificato con un'esposizione equilibrata al rischio dei vari settori economici", continua.

Fonte: WTW

Il gruppo Helsana acquisisce la società di software Adcubum

Il gruppo Helsana acquisisce Adcubum AG, il principale fornitore di software per l'assicurazione malattie e infortuni in Svizzera. Con l'acquisizione di Adcubum, Helsana si assicura la stabilità a lungo termine e l'ulteriore sviluppo di sistemi IT di importanza centrale per Helsana e per l'intero settore.

Il gruppo Helsana rileva il produttore di software assicurativo Adcubum. (Immagine: Helsana)

Il Gruppo Helsana rileva Adcubum AG, controllata in maggioranza dalla società americana di private equity TA Associates. Adcubum sarà assegnata alla holding del gruppo Helsana e rimarrà un'azienda indipendente con sede a San Gallo. Tutti i contratti esistenti saranno rispettati. La gestione operativa rimarrà all'attuale management e tutti i dipendenti saranno mantenuti. "Con questo investimento Helsana intende mantenere e sviluppare ulteriormente il suo software stabile, efficiente e innovativo per l'assicurazione malattia", afferma Roman Sonderegger, CEO di Helsana, spiegando l'acquisizione di Adcubum. "Gli investimenti e le innovazioni mirate per il software andranno a vantaggio di Helsana e di tutti gli assicuratori malattia e infortuni che lavorano con Adcubum. In definitiva, ne beneficeranno milioni di assicurati in tutta la Svizzera".

Parità di trattamento tra tutti i clienti

In qualità di nuovo proprietario, Helsana promette che Adcubum continuerà a operare come azienda indipendente. A tal fine, il nuovo Consiglio di amministrazione di Adcubum sarà composto in futuro per la maggior parte da persone indipendenti da Helsana, annuncia l'azienda. Adcubum si impegna inoltre a garantire a tutti i clienti un accesso paritario a prodotti e servizi a prezzi equi.

La digitalizzazione e i sistemi informatici resistenti sono fondamentali in un'attività di massa come il settore assicurativo. Helsana e Adcubum collaborano strettamente da oltre un decennio. Secondo il comunicato, l'acquisizione va vista anche nel contesto dello sviluppo strategico di Helsana. L'acquisizione rafforza le competenze digitali e rappresenta un passo decisivo verso una maggiore efficienza e innovazione.

Adcubum con un proprietario svizzero orientato al lungo termine e con chiare ambizioni

Con il principale assicuratore sanitario Helsana, Adcubum acquisisce un proprietario svizzero con un orientamento a lungo termine che è anche un cliente importante. Questo crea ulteriori opportunità per tenere ancora più in considerazione le esigenze degli assicuratori malattia e infortuni svizzeri in futuro e per implementare in modo efficiente i progetti di innovazione. Adcubum vuole svolgere un ruolo attivo nel plasmare la trasformazione digitale del settore sanitario ed espandere ulteriormente la sua posizione di fornitore leader di software assicurativo in questo settore. Grazie alla combinazione di competenze tecnologiche e ampio accesso alle conoscenze del settore, l'azienda continuerà a concentrarsi su soluzioni innovative.

Nessun premio in denaro per l'acquisizione

L'acquisizione è stata effettuata da Helsana Beteiligungen AG, una società specializzata in investimenti nel settore sanitario. L'acquisto è finanziato dalla holding (Helsana SA). L'attività assicurativa non verrà toccata e per l'acquisto di Adcubum non verrà utilizzato il denaro dei premi. Le parti hanno concordato di non rivelare il prezzo di acquisto.

Fonte: Helsana

Applicazioni AI basate sul cloud e il pericolo dell'AI ombra

La rapida diffusione dell'IA basata sul cloud sta rivoluzionando le aziende, ma nasconde un pericolo sottovalutato: l'"IA ombra". L'uso incontrollato di strumenti di IA basati sul cloud aumenta la complessità della sicurezza informatica e pone nuove sfide per la protezione di dati e processi sensibili.

L'IA ombra può portare a fenomeni che sollevano questioni di governance e resilienza. (Immagine: AdobeStock / Stormshield)

Grok, il chatbot di intelligenza artificiale sviluppato dalla start-up xAI di Elon Musk, è disponibile sulla piattaforma cloud Azure di Microsoft dalla fine di maggio. L'annuncio, fatto in occasione della conferenza Build 2025, segna una svolta strategica: Microsoft sta aprendo il suo ecosistema a una più ampia gamma di operatori di IA, compresi alcuni che stanno sfidando i suoi partner tradizionali come OpenAI.

Gli ambienti cloud aperti portano a una maggiore complessità

"In generale, il rapido sviluppo dell'IA nel cloud richiede un ripensamento delle politiche di accesso e un migliore monitoraggio dell'utilizzo per garantire una maggiore sicurezza dei flussi di dati sensibili", afferma Sébastien Viou, Director of Cybersecurity & Product Management di Stormshield: "L'integrazione dei modelli di IA sviluppati da xAI, come Grok, sulla piattaforma Microsoft Azure rappresenta un ulteriore passo avanti nell'apertura degli ambienti cloud a fornitori alternativi di grandi modelli linguistici. Se da un lato questa dinamica di ecosistema aperto sembra portare agilità alle organizzazioni, dall'altro introduce un nuovo livello di complessità per i team responsabili della cybersecurity."

La trasparenza dell'uso è una preoccupazione fondamentale. Poiché l'IA generativa è ora accessibile tramite interfacce Azure standardizzate, il numero di applicazioni potenziali può aumentare senza controlli e contromisure significative, soprattutto in ambienti applicativi complessi che coinvolgono una varietà di sottosistemi. Il risultato è un'attenuazione della linea di demarcazione tra sperimentazione legittima e "IA ombra". Senza meccanismi di monitoraggio precisi, è difficile sapere chi utilizza questi modelli, con quali dati e per quali scopi.

Nuovi requisiti per la gestione del rischio

Ciò solleva inevitabilmente la questione della gestione dei rischi di natura legale o tecnica, come la governance dell'accesso, la tracciabilità dell'utilizzo e la protezione dei dati sensibili. Il fatto che Grok esista ora insieme ad altri strumenti di intelligenza artificiale sulla stessa piattaforma richiede una rivalutazione granulare dell'impatto sul trattamento dei dati e sulla resilienza operativa. Deve prevalere la filosofia del minimo privilegio, con controlli più severi sulle identità e sulle sessioni di utilizzo. Altrimenti, il rischio di compromettere o far trapelare informazioni sensibili semplicemente a causa di errori di configurazione diventa non banale.

Infine, oltre ai problemi di accesso e visibilità, il controllo dei flussi di dati sensibili è un punto cieco critico. Interazioni apparentemente innocue tra dipendenti e IA possono nascondere l'esfiltrazione dei dati o operazioni di elaborazione che violano le politiche di sicurezza. In un ambiente in cui le soluzioni tradizionali di prevenzione della perdita di dati erano già complesse da applicare, la sfida assume una nuova dimensione. Ciò richiede misure di sicurezza informatica olistiche che vadano oltre la semplice reattività e siano integrate nella strategia aziendale fin dalle fondamenta. Ciò include meccanismi completi per l'applicazione dei principi di fiducia zero che assicurano che ogni richiesta di accesso - sia essa proveniente da un essere umano o dall'intelligenza artificiale - sia autenticata, autorizzata e continuamente convalidata, indipendentemente dalla posizione o dal dispositivo.

La sovranità digitale come chiave

Il controllo del flusso di dati nel contesto delle applicazioni di IA richiede anche soluzioni innovative che vadano oltre la tradizionale difesa perimetrale. Una strategia di sicurezza efficace deve essere in grado di analizzare in tempo reale i contenuti generati dall'IA e le interazioni guidate dall'IA per prevenire potenziali abusi o fughe di informazioni sensibili. Ciò richiede funzionalità avanzate di ispezione a livello di rete e di protezione degli endpoint in grado di rilevare e prevenire comportamenti insoliti o schemi sospetti provenienti dai modelli di IA.

Data la rapidità dello sviluppo e i rischi potenziali, è essenziale affidarsi a soluzioni di cybersecurity affidabili e trasparenti, soprattutto quando si tratta di proteggere dati e infrastrutture critiche. Solo costruendo una solida base di sicurezza che dia priorità alla sovranità digitale e alla conformità con gli standard europei, le aziende potranno sfruttare tutti i vantaggi dell'IA in modo sicuro e responsabile. Una strategia globale di questo tipo è fondamentale per liberare la potenza innovativa dell'IA senza perdere il controllo. Senza un approccio rigoroso alla governance e alla supervisione, infatti, è probabile che l'IA, generativa o meno, si evolva nelle organizzazioni più rapidamente dei mezzi per controllarla.

Fonte: Scudo anti tempesta

Dieci start-up medtech svizzere selezionate per l'espansione negli USA

Dieci promettenti startup sono state nominate nello Swiss Startup National Team 2025 e si recheranno a Boston dal 28 settembre al 3 ottobre 2025 per presentarsi agli investitori, ampliare la propria rete e incontrare i rappresentanti delle aziende.

Dieci start-up medtech potranno presentarsi a diversi investitori negli Stati Uniti a partire dal 28 settembre. (Immagine: Venture Leaders)

Dal 2006 Venturelab ha messo insieme il team nazionale svizzero di start-up. Nell'ambito dei Venture Leaders Roadshows, gli imprenditori incontrano investitori, esperti del settore e potenziali clienti nei principali centri tecnologici globali come Silicon Valley, Boston, Asia, Barcellona, Monaco e Londra. Il programma Venture Leaders Medtech 2025 è sostenuto da EPFL, ETH Zurigo, Hansjörg Wyss, Helbling Technik, Health Innovation Hub Aargau, Kellerhals Carrard, Cantone di Vaud e Vischer.

Attirare l'attenzione internazionale

Dopo un processo di selezione competitivo che ha esaminato oltre 70 candidature, un gruppo di investitori ed esperti del settore ha selezionato dieci startup che parteciperanno al prossimo roadshow a Boston, uno dei principali centri mondiali per l'innovazione sanitaria. Il programma, della durata di una settimana, offrirà ai partecipanti l'opportunità di entrare in contatto con i rappresentanti delle aziende, i potenziali partner e gli investitori e di sviluppare la loro strategia di ingresso nel mercato statunitense.

Le start-up medtech svizzere selezionate stanno attirando l'attenzione internazionale - e per una buona ragione: affrontano sfide come gli impianti intelligenti, la diagnostica supportata dall'intelligenza artificiale, la nutrizione neonatale e il monitoraggio non invasivo. "Queste innovazioni non sono solo impressionanti, ma hanno il potenziale per cambiare la tecnologia medica a livello mondiale", afferma Stefan Steiner, co-direttore di Venturelab.

I partecipanti a Venture Leader Medtech di quest'anno si aggiungono a un notevole gruppo di partecipanti precedenti, tra cui Lunaphore Technologies (acquisita da Bio-Techne), Virtamed, Credentis (acquisita da vVardis), Stimit (acquisita da Dräger), CUTISS, Distalmotion, MindMaze, Positrigo e Volumina Medical. "L'organizzazione del programma è stata eccezionale e la qualità degli incontri ha superato ogni mia aspettativa", afferma Pablo Lara, cofondatore di OncoSwab ed ex partecipante a Venture Leader Medtech 2024. "Sono rimasto così colpito che ho persino posticipato il mio volo di ritorno per prolungare il mio soggiorno. Posso raccomandare questo programma senza riserve".

Le 10 start-up medtech del 2025

Il team nazionale di start-up del settore medtech di quest'anno è così composto:

  • Babylat | Berna | www.babylat.com: Babylat è il primo dispositivo automatico da tavolo per arricchire le proteine e i grassi del latte materno e migliorare la nutrizione dei neonati prematuri.
  • Clee Medical | Ginevra | www.cleemedical.comClee Medical consente di eseguire interventi neurochirurgici più sicuri e più rapidi grazie all'imaging cerebrale in tempo reale ad alta risoluzione e alla navigazione guidata dall'intelligenza artificiale.
  • Approfondimento dEEGtale | Berna | www.deegtal.aidEEGtal Insight migliora la diagnosi dell'epilessia e delle malattie mentali utilizzando un software AI per estrarre modelli nascosti dagli EEG di routine.
  • DigeHealth | Vaud | www.digehealth.chDigeHealth sta sviluppando un dispositivo indossabile che registra i suoni intestinali per individuare precocemente i blocchi e consentire decisioni cliniche più informate.
  • Hemetron | Zurigo www.hemetron.comHemetron offre una soluzione per il monitoraggio a domicilio utilizzando esami del sangue innovativi per consentire il trattamento precoce delle malattie infiammatorie croniche.
  • Inteeth | Ginevra | www.inteeth.comInteeth è il primo bite dentale veramente invisibile che raddrizza i denti da dietro e consente un trattamento più rapido e discreto.
  • NX-Spina | Basilea www.nexilis.chNX-Spine migliora la fissazione delle viti ossee nelle fusioni spinali con una soluzione rapida a base di polimeri che aumenta la stabilità e la sicurezza.
  • OrthoSens | Giura | www.orthosens.chOrthoSens rende intelligenti gli impianti ortopedici integrando sensori senza batteria che forniscono ai chirurghi dati in tempo reale sul recupero.
  • Augury Medical (Pace Locator) | Berna | www.pacelocator.comPace Locator aiuta a prevenire l'insufficienza cardiaca causata dai pacemaker, fornendo dati cardiaci in tempo reale durante la procedura.
  • Scanvio Medical | Zurigo | www.scanvio.comScanvio Medical utilizza l'intelligenza artificiale per trasformare gli ultrasuoni standard in uno strumento per la rilevazione più rapida e non invasiva dell'endometriosi.

Fonte: Leader di impresa

Controllo solo negli anni dispari - nuovo formato di evento al suo posto

In futuro, la fiera Control si svolgerà solo negli anni dispari - la prossima volta dal 27 al 30 aprile 2027 - mentre negli anni pari l'industria si riunirà per i due giorni di QA Expert Days. Il debutto di questo evento congressuale di due giorni, che presenta conoscenze specialistiche e innovazioni del settore in un formato compatto, avverrà dal 20 al 21 maggio 2026.

Il prossimo Controllo si terrà nel 2027. Per gli anni pari verrà creato un nuovo formato di congresso con i QA Expert Days. (Immagine: Schall Messen)

La 38a edizione di Control, fiera internazionale per l'assicurazione della qualità (QA), si terrà a Stoccarda dal 27 al 30 aprile 2027. Per il 2026, il settore potrà contare su un nuovo formato di evento specializzato: i QA Expert Days. Questo evento di due giorni, dal 20 al 21 maggio 2026, fornirà una piattaforma di lavoro e di comunicazione per presentare le conoscenze specialistiche e le innovazioni del settore in un formato compatto e snello. L'incontro di esperti di alto livello offre a tutti i partecipanti un alto livello di valore aggiunto attraverso uno scambio commerciale esclusivo e diretto in conferenze, discussioni e presentazioni di best-practice. Una mostra di accompagnamento completa i QA Expert Days 2026.

Nuovo ritmo dell'evento

"Il marchio Control è rilevante in tutti i settori. È riconosciuto come indispensabile da molte aziende in tutto il mondo", afferma Bettina Schall, amministratore delegato della società fieristica P. E. Schall. "Rimane quindi una pietra miliare annuale e affidabile nel calendario delle fiere e degli eventi specializzati". Il nuovo formato segna l'inizio di un nuovo ritmo di eventi nel 2026: Control, la fiera internazionale per l'assicurazione della qualità, si svolgerà negli anni dispari, mentre l'industria si riunirà per i due giorni di QA Expert Days a Stoccarda negli anni pari. In questo modo, tutti i fornitori di tecnologia QA hanno la possibilità di presentarsi in modo efficiente e aggiornato. Allo stesso tempo, la comunità di esperti continua a riunirsi ogni anno sotto l'ombrello dell'importante e affermato marchio Control. Gli espositori e i visitatori del settore beneficiano di un nuovo vantaggio, di una maggiore economicità e di un interessante impatto commerciale grazie a un intenso lavoro di rete."

Giornate di esperti QA per una maggiore efficienza e vantaggi

Il formato dell'evento QA Expert Days combina le caratteristiche di una fiera e di un congresso. La due giorni di incontri esclusivi di esperti sarà un incontro di alto livello e concentrato di decisori, che riunirà conoscenze specialistiche e novità del settore in un formato compatto. Dalle 9.00 alle 17.00, le novità del settore saranno comunicate in modo divertente e orientato alla pratica durante le conferenze specialistiche, i cicli di discussione e le presentazioni. Tutti gli espositori tradizionali di Control sono invitati a partecipare attivamente e a contribuire con le loro rispettive competenze. Bettina Schall considera il successo dell'"evento pilota" di quest'anno come un segno del buon riscontro del mercato. "La grande risposta al ciclo di discussione Control Quality Talk di quest'anno ha dimostrato che i visitatori del settore desiderano informazioni specialistiche concise e orientate alla pratica. La comunità degli esperti di AQ troverà quindi in questo formato supplementare un'interessante piattaforma di lavoro e di comunicazione", è convinta.

Ancora un luogo di incontro consolidato per il settore QS

"Control è l'evento commerciale più importante nel settore dell'AQ e delle tecnologie di misura", ha continuato l'amministratore delegato della società fieristica. "Quest'anno Control, con il 36% di internazionalità, ha dimostrato ancora una volta di avere un impatto globale in tutti i settori". L'attenzione di tutte le aziende è rivolta all'efficienza, alla produttività, alla conservazione delle risorse e alla sostenibilità. L'organizzatore della fiera vuole sostenere queste condizioni quadro con il nuovo ritmo della fiera e il formato dell'evento supplementare. 

Fonte e ulteriori informazioni: www.control-messe.de. Ai giorni dell'esperto QA: https://www.control-messe.de/qa-expertdays/