Controllo solo negli anni dispari - nuovo formato di evento al suo posto

In futuro, la fiera Control si svolgerà solo negli anni dispari - la prossima volta dal 27 al 30 aprile 2027 - mentre negli anni pari l'industria si riunirà per i due giorni di QA Expert Days. Il debutto di questo evento congressuale di due giorni, che presenta conoscenze specialistiche e innovazioni del settore in un formato compatto, avverrà dal 20 al 21 maggio 2026.

Il prossimo Controllo si terrà nel 2027. Per gli anni pari verrà creato un nuovo formato di congresso con i QA Expert Days. (Immagine: Schall Messen)

La 38a edizione di Control, fiera internazionale per l'assicurazione della qualità (QA), si terrà a Stoccarda dal 27 al 30 aprile 2027. Per il 2026, il settore potrà contare su un nuovo formato di evento specializzato: i QA Expert Days. Questo evento di due giorni, dal 20 al 21 maggio 2026, fornirà una piattaforma di lavoro e di comunicazione per presentare le conoscenze specialistiche e le innovazioni del settore in un formato compatto e snello. L'incontro di esperti di alto livello offre a tutti i partecipanti un alto livello di valore aggiunto attraverso uno scambio commerciale esclusivo e diretto in conferenze, discussioni e presentazioni di best-practice. Una mostra di accompagnamento completa i QA Expert Days 2026.

Nuovo ritmo dell'evento

"Il marchio Control è rilevante in tutti i settori. È riconosciuto come indispensabile da molte aziende in tutto il mondo", afferma Bettina Schall, amministratore delegato della società fieristica P. E. Schall. "Rimane quindi una pietra miliare annuale e affidabile nel calendario delle fiere e degli eventi specializzati". Il nuovo formato segna l'inizio di un nuovo ritmo di eventi nel 2026: Control, la fiera internazionale per l'assicurazione della qualità, si svolgerà negli anni dispari, mentre l'industria si riunirà per i due giorni di QA Expert Days a Stoccarda negli anni pari. In questo modo, tutti i fornitori di tecnologia QA hanno la possibilità di presentarsi in modo efficiente e aggiornato. Allo stesso tempo, la comunità di esperti continua a riunirsi ogni anno sotto l'ombrello dell'importante e affermato marchio Control. Gli espositori e i visitatori del settore beneficiano di un nuovo vantaggio, di una maggiore economicità e di un interessante impatto commerciale grazie a un intenso lavoro di rete."

Giornate di esperti QA per una maggiore efficienza e vantaggi

Il formato dell'evento QA Expert Days combina le caratteristiche di una fiera e di un congresso. La due giorni di incontri esclusivi di esperti sarà un incontro di alto livello e concentrato di decisori, che riunirà conoscenze specialistiche e novità del settore in un formato compatto. Dalle 9.00 alle 17.00, le novità del settore saranno comunicate in modo divertente e orientato alla pratica durante le conferenze specialistiche, i cicli di discussione e le presentazioni. Tutti gli espositori tradizionali di Control sono invitati a partecipare attivamente e a contribuire con le loro rispettive competenze. Bettina Schall considera il successo dell'"evento pilota" di quest'anno come un segno del buon riscontro del mercato. "La grande risposta al ciclo di discussione Control Quality Talk di quest'anno ha dimostrato che i visitatori del settore desiderano informazioni specialistiche concise e orientate alla pratica. La comunità degli esperti di AQ troverà quindi in questo formato supplementare un'interessante piattaforma di lavoro e di comunicazione", è convinta.

Ancora un luogo di incontro consolidato per il settore QS

"Control è l'evento commerciale più importante nel settore dell'AQ e delle tecnologie di misura", ha continuato l'amministratore delegato della società fieristica. "Quest'anno Control, con il 36% di internazionalità, ha dimostrato ancora una volta di avere un impatto globale in tutti i settori". L'attenzione di tutte le aziende è rivolta all'efficienza, alla produttività, alla conservazione delle risorse e alla sostenibilità. L'organizzatore della fiera vuole sostenere queste condizioni quadro con il nuovo ritmo della fiera e il formato dell'evento supplementare. 

Fonte e ulteriori informazioni: www.control-messe.de. Ai giorni dell'esperto QA: https://www.control-messe.de/qa-expertdays/ 

Fondata la nuova "Rete SDS - Svizzera digitale sovrana

Gli stakeholder del settore pubblico hanno fondato una rete per lo scambio professionale sulla sovranità digitale, in cui vengono scambiate competenze ed esperienze su una maggiore indipendenza tecnologica. Altre autorità svizzere, aziende e altre organizzazioni sono invitate ad aderire alla rete.

L'Istituto per la Trasformazione del Settore Pubblico (IPST) dell'Università di Scienze Applicate di Berna (BFH) ha fondato la "Rete SDS - Svizzera Digitale Sovrana" insieme al Dipartimento Federale di Giustizia e Polizia (DFGP), all'Organizzazione e Tecnologia dell'Informazione (OIZ) della Città di Zurigo e alla Posta Svizzera. Altre organizzazioni svizzere sono invitate ad aderire alla rete. La "Rete SDS" promuove il networking professionale degli stakeholder svizzeri in materia di sovranità digitale. Lo scambio di competenze, conoscenze ed esperienze avviene attraverso eventi, analisi e altre attività. Tra queste, la riduzione della dipendenza dai fornitori, l'uso e lo sviluppo di tecnologie open source e il funzionamento sovrano delle infrastrutture informatiche. Vi è anche uno scambio con autorità, aziende e altre organizzazioni straniere. È già in programma una collaborazione con il Centro tedesco per la sovranità digitale nella pubblica amministrazione (ZenDiS), al fine di creare un'offerta ufficiale di openDesk in Svizzera.

L'iniziativa è benvenuta

Il comitato consultivo della "Rete SDS" è attualmente composto da Dominika Blonski (responsabile della protezione dei dati del Cantone di Zurigo), Danielle Kaufmann (responsabile della protezione dei dati del Cantone di Basilea Città), Werner Kipfer (responsabile del dipartimento Posto di lavoro presso il dipartimento Organizzazione e IT della Città di Zurigo) e Matthias Schmutz (responsabile dell'architettura, della sicurezza e della gestione dei progetti presso il DFGP). La "Rete SDS" è sostenuta anche da attori chiave dell'amministrazione. Peppino Giarritta, Incaricato federale e cantonale per l'Amministrazione digitale svizzera (DVS), accoglie con favore l'iniziativa: "Una rete come questa contribuisce a rafforzare lo scambio di esperienze e a costruire competenze nell'ambito della sovranità digitale". Anche Daniel Markwalder, delegato della divisione "Digital Transformation and ICT Steering" (DTI) della Cancelleria federale, desidera avvalersi delle competenze della rete: "Saremo lieti di discutere di questioni specifiche con la rete SDS".

Aperto ad altre organizzazioni

Alla "Rete SDS" possono partecipare le autorità svizzere e altri attori del settore pubblico, nonché aziende, associazioni e altre organizzazioni con sede in Svizzera. Le attività operative della rete sono svolte dall'IPST della BFH. Una newsletter e il sito web (www.netzwerksds.ch) forniscono informazioni sulle prossime attività del "Netzwerk SDS".

Il 77% delle aziende svizzere utilizza l'IA per la difesa informatica

Uno studio di Trend Micro mostra la crescente importanza dell'IA per le strategie di cybersecurity. Allo stesso tempo, aumentano le preoccupazioni per i rischi informatici.

L'ondata di minacce informatiche supera le capacità umane. L'intelligenza artificiale può fornire buoni servizi per la difesa informatica, ma può anche comportare dei pericoli. (Immagine: Pixabay.com)

Trend Micro, uno dei principali fornitori di soluzioni di sicurezza informatica, ha pubblicato i risultati di un nuovo studio. Questi mostrano che Le aziende si affidano sempre più all'intelligenza artificiale (AI) per rafforzare le proprie difese informatiche, ma esprimono anche una crescente preoccupazione per il potenziale di questa tecnologia di aumentare la superficie di attacco e creare nuovi rischi.

L'intelligenza artificiale in uso per la difesa informatica

Secondo lo studio, il 77% delle aziende svizzere (81% a livello mondiale) utilizza già strumenti supportati dall'IA come parte della propria strategia di cybersecurity, mentre un ulteriore 17% (16% a livello mondiale) ne sta attivamente valutando l'implementazione. Quasi tutti gli intervistati (96% in Svizzera, 97% nel mondo) sono aperti all'utilizzo dell'IA in qualche forma. Il 65% degli intervistati svizzeri (52% a livello mondiale) la sta già utilizzando per importanti processi di sicurezza, come la scoperta automatica delle risorse, la prioritizzazione dei rischi e il rilevamento delle anomalie. Molti manager sperano inoltre che l'IA li aiuti a migliorare la sicurezza informatica: Per il 42% delle aziende intervistate in Svizzera e nel mondo, l'IA e l'automazione sono la priorità assoluta per migliorare la sicurezza informatica.

L'intelligenza artificiale è anche un rischio: crescono le preoccupazioni

Tuttavia, la crescente diffusione delle soluzioni di IA comporta anche notevoli rischi. Il 94% delle aziende svizzere (e il 94% a livello mondiale) ritiene che l'IA avrà un impatto negativo sui rischi informatici nei prossimi tre-cinque anni. Due terzi (67% in Svizzera, contro solo il 53% a livello globale) prevedono un aumento della portata e della complessità degli attacchi guidati dall'IA, che li costringerà a ripensare e riorganizzare le loro attuali strategie di sicurezza informatica. Le maggiori preoccupazioni delle aziende svizzere riguardo all'utilizzo dell'IA includono

  • il rischio di divulgare dati sensibili (44% in Svizzera, 42% in tutto il mondo)
  • la possibilità che i dati protetti vengano sfruttati da modelli non affidabili (41% in Svizzera, 36% nel mondo)
  • Incertezza sulle modalità di elaborazione e archiviazione dei dati da parte dei sistemi di IA (41% in Svizzera, 38% in tutto il mondo)
  • le sfide di monitoraggio poste dall'aumento di nuovi endpoint e API (31% in Svizzera, 31% in tutto il mondo)
  • l'emergere di punti ciechi dovuti alla diffusione dell'IT ombra (30% in Svizzera, 31% nel mondo)
  • Aumento della pressione sulla compliance (30 per cento in Svizzera, 33 per cento in tutto il mondo)

"L'intelligenza artificiale ha un enorme potenziale per rafforzare le difese informatiche, dal rilevamento più rapido delle anomalie all'automazione di attività che richiedono tempo", ha dichiarato Rachel Jin, Chief Enterprise Platform Officer di Trend Micro. "Ma gli aggressori sono altrettanto desiderosi di utilizzare l'IA per i loro scopi e questo sta creando un panorama di minacce in rapida evoluzione. La nostra ricerca e i test sul mondo reale dimostrano chiaramente che la sicurezza informatica deve essere integrata nei sistemi di IA fin dall'inizio. La posta in gioco è semplicemente troppo alta".

Fonte: Trend Micro

Finanza guidata dall'intelligenza artificiale: Una nuova era di trasformazione continua per i CFO

Con l'introduzione degli agenti AI, sta iniziando una nuova fase di trasformazione finanziaria: la finanza guidata dall'AI. Questa evoluzione sostituisce i processi tradizionali e fornisce risultati di alta qualità, basati sui dati, all'interno di una soluzione coesa e integrata: una vera piattaforma ERP SaaS-nativa. Per saperne di più, leggete questo articolo di Jean Marc Pfammatter, Applications Leader Switzerland di Oracle.

La finanza guidata dall'intelligenza artificiale annuncia un cambiamento di paradigma. (Immagine: Depositphotos.com)

Le capacità integrate degli agenti di intelligenza artificiale consentono l'elaborazione di grandi quantità di dati, analisi e previsioni in tempo reale, nonché la sintesi e la presentazione delle informazioni. Di conseguenza, stanno rivoluzionando radicalmente il modo in cui vengono condotte le transazioni finanziarie. La finanza si è evoluta in un settore dinamico, orientato al tempo reale e continuo. Nella finanza guidata dall'intelligenza artificiale, sono possibili flussi di lavoro automatizzati, intuizioni predittive e azioni collaborative, che portano a un'efficienza senza precedenti e a una comprensione più approfondita del business. I team finanziari possono ora concentrarsi sul monitoraggio operativo, sull'ottimizzazione del business e sulla fornitura di informazioni affidabili e attuabili.

Un cambio di paradigma: gli agenti di intelligenza artificiale e il futuro della finanza

Gli agenti di IA combinano IA tradizionale e generativa per fornire capacità multidimensionali in grado di eseguire processi end-to-end con un intervento umano minimo. Questi agenti fanno molto di più dei singoli software di IA, in quanto sostituiscono gran parte dei flussi di lavoro tradizionali ad alta intensità di lavoro e introducono nuove funzioni.

Oracle è la forza trainante di questo cambiamento e sta sviluppando una serie di agenti di intelligenza artificiale che stanno ridefinendo il lavoro pratico dell'attuale funzione finanziaria. Combinando diversi agenti di intelligenza artificiale, i team CFO possono raggiungere livelli di produttività ed efficienza mai raggiunti prima. I CFO possono raggiungere gli obiettivi strategici in modo più proattivo, accedendo in tempo reale a intuizioni, previsioni e raccomandazioni basate sull'intelligenza artificiale. In questo modo, utilizzano set di dati completi che prima non erano disponibili. Gli agenti di intelligenza artificiale integrati potrebbero diventare la spina dorsale della finanza e continuare a evolversi integrando regolarmente nuove funzionalità di automazione e ottimizzazione. L'era delle trasformazioni finanziarie iterative con soluzioni puntuali e software aggiuntivi potrebbe presto appartenere al passato.

La base è il Agente per la conversione dei documenti di Oracle, che automatizza l'acquisizione dei dati e la creazione di documenti per la fatturazione, la contabilità e la gestione dei dati. Ciò include processi come l'elencazione delle ricevute di spesa, l'elaborazione delle fatture dei fornitori, le riconciliazioni bancarie e la creazione di scritture contabili. Con l'aiuto della componente generativa dell'intelligenza artificiale, l'agente è in grado di elaborare dati in diversi formati e lingue, in modo da poter affrontare le realtà quotidiane, ad esempio quando un nuovo partner commerciale invia un ordine in un formato completamente diverso. L'agente viene continuamente migliorato in modo da aumentare l'accuratezza e la qualità dei dati attraverso l'automazione, senza che sia necessaria alcuna configurazione aggiuntiva. Questa funzionalità avanzata aumenta la produttività e migliora la completezza, l'accuratezza e la tempestività dei dati.

Ciò consente ai team finanziari di acquisire una nuova prospettiva basata su un insieme di dati più ampio che mai. I team finanziari utilizzano le loro conoscenze e competenze per sviluppare raccomandazioni e azioni ottimali. Allo stesso tempo, contribuiscono al continuo miglioramento degli agenti e dei dati dell'IA per garantire la massima qualità e affidabilità dei risultati. In questo modo, la finanza può diventare più orientata al business, più orientata all'azione e, soprattutto, più preziosa. È fondamentale che i CFO non abbiano bisogno di data scientist per utilizzare questi strumenti in modo efficace.

Questa base di agenti AI sta crescendo rapidamente. In combinazione con una piattaforma SaaS che fornisce dati aggiornati e specifici per l'azienda, riteniamo che si presenteranno continuamente nuove opportunità per le organizzazioni finanziarie.

Team finanziari e IA: una partnership forte

Nell'era dell'IA, il ruolo dei team finanziari si evolverà radicalmente. Gli agenti dell'IA automatizzano molti processi, ma saranno solo un complemento, ma non sostituiranno mai i professionisti della finanza esperti. L'IA utilizza i big data e li elabora in modo nuovo. Analizza e presenta informazioni e tendenze in modo che i team finanziari possano utilizzare la loro capacità di giudizio, le loro intuizioni strategiche e le loro abilità decisionali in modo mirato. La creazione di centri di eccellenza per gli agenti di IA diventerà una best practice che consentirà una collaborazione senza soluzione di continuità tra gli esseri umani e l'IA.

La gestione del cambiamento deve diventare una competenza fondamentale, in quanto i team finanziari creano un quadro per l'aggiornamento continuo di processi, dati e tecnologie. Gli agenti dell'IA supportano i team concentrandosi sui dati in tempo reale e sui risultati determinati dall'IA, migliorando i processi, definendo le misure e ottimizzando i risultati. Le competenze umane saranno sempre fondamentali quando si tratterà di monitorare e gestire in modo ottimale i risultati dell'IA.

È il momento della finanza guidata dall'IA

Le attività finanziarie guidate dall'intelligenza artificiale non si limitano a migliorare i processi, ma rappresentano un nuovo modo di pensare per i CFO. Gli agenti di intelligenza artificiale che utilizzano i vostri dati possono ottenere risultati superiori alle capacità attuali, consentendovi di concentrarvi sull'efficienza operativa e sui risultati aziendali.

Il futuro della finanza è chiaro. È il momento di passare ai processi finanziari guidati dall'intelligenza artificiale.

 

Autore

Jean Marc Pfammatter è Applications Leader Switzerland di Oracle. www.oracle.com

ewz punta su un sistema di gestione integrato per una maggiore efficienza

Il fornitore di energia ewz ha ottimizzato i processi e ridotto la complessità con un sistema di gestione integrato basato su soluzioni modulari del Gruppo BOC. Questo ha portato a una maggiore efficienza, trasparenza e collaborazione in tutta l'organizzazione.

Il fornitore di energia ewz gestisce, tra l'altro, la centrale elettrica dell'Albigna e il serbatoio in Bregaglia (Immagine: Fabrice Göldi / ewz)

ewz è una delle maggiori società di fornitura di energia in Svizzera. Nelle proprie centrali elettriche in Svizzera e all'estero, ewz produce elettricità naturale al 100% da energia idroelettrica, eolica e solare. Inoltre, ewz offre forniture elettriche personalizzate per le aziende autorizzate dal mercato e soluzioni di telecomunicazione su misura. Nella città di Zurigo e in alcune parti dei Grigioni, ewz è responsabile della fornitura di energia elettrica. A Zurigo, l'azienda gestisce anche una rete nazionale in fibra ottica e diverse reti termiche. In tutta la Svizzera, ewz realizza sistemi di fornitura di energia sostenibile per cantieri e progetti di grandi dimensioni, nonché reti energetiche per comuni e quartieri. Con circa 1.300 dipendenti, ewz ha generato un fatturato di 1,4 miliardi di franchi svizzeri nel 2024.

Con il continuo sviluppo di compiti e attività, anche l'organizzazione interna di ewz è cresciuta costantemente nel corso degli anni. In pratica, questo ha portato a una crescente complessità dei processi e dei sistemi: Diverse aree hanno sviluppato i propri processi e strumenti informatici, spesso indipendentemente l'uno dall'altro. Il risultato è stato quello di avere strutture isolate con caratteristiche di processo talvolta ridondanti o contraddittorie. «Avevamo più di 700 strumenti di cui nessuno riusciva a tenere traccia", dice Regula Ramseier, specialista in gestione della qualità e ICS.

Con l'introduzione trasversale della gestione del rischio e del sistema di controllo interno (SCI) nella città di Zurigo, è emersa chiaramente la necessità di ripensare l'impostazione precedente, verso un sistema di gestione integrato che non solo colleghi processi e sistemi, rischi e controlli, ma che li renda anche operativi. "Volevamo abbandonare la raccolta manuale dei dati in Excel per passare a flussi di lavoro reali e tracciabili", spiega Ramseier.

Era importante avere una soluzione semplice e comprensibile che combinasse organizzazione, tecnologia e conformità in una piattaforma centrale.

Regula Ramseier, specialista di gestione della qualità e ICS presso ewz, durante un workshop sulla gestione dei processi. (Immagine: Daniel Frei / ewz)

Attuazione: cambiamento graduale attraverso un sistema di gestione integrato

Nel 2011, ewz ha trovato nel Gruppo BOC un partner le cui soluzioni modulari hanno soddisfatto i requisiti e posto le basi tecniche per cambiamenti di ampia portata. In diverse fasi, ewz ha implementato le piattaforme di gestione ADONIS (gestione dei processi), ADOIT (Architettura d'impresa) e ADOGRC (Governance, rischio e conformità).

È stato formato un team centrale di gestione dei processi per stabilire standard vincolanti per tutte le aree. I processi sono stati documentati fino a un massimo del terzo livello e le istruzioni obsolete sono state abolite.

Nel contesto ICS, la nuova configurazione crea strutture chiare per rischi, controlli e responsabilità, supportate da flussi di lavoro automatizzati. Se un controllo viene memorizzato nel processo, il sistema richiede automaticamente la conferma della sua esecuzione.

Oggi, dipendenti e clienti beneficiano di una maggiore efficienza e trasparenza. "Ci siamo improvvisamente resi conto che avevamo tre referenti per i nostri clienti, e ognuno di loro lavorava in modo completamente diverso", dice Daniela Maag-Biri, responsabile della gestione dei processi, descrivendo le sfide precedenti.

L'introduzione dei nuovi sistemi ha portato a successi impressionanti: ewz ha ridotto le 700 applicazioni iniziali a circa 150, e sono stati creati circa 300 processi chiaramente definiti da oltre 500 processi individuali.

Questa trasformazione è stata molto più di un progetto tecnico e ha comportato un cambiamento culturale. In un'azienda che opera in tutta la Svizzera, è fondamentale non solo introdurre nuovi strumenti, ma anche creare fiducia e comprensione. "Pazienza, pazienza, pazienza - e molto ascolto", così Regula Ramseier descrive il cuore del cambiamento.

Oggi la gestione dei processi avvicina le diverse culture: "Grazie ai processi, ora parliamo la stessa lingua", afferma Regula Ramseier.

Un sistema vivente invece di un perfetto immobilismo

È importante rimanere pragmatici e iniziare in piccolo, invece di voler perfezionare tutto fin dall'inizio. "Continuiamo a chiederci: perché ne abbiamo davvero bisogno? Si tratta solo di documentazione o vogliamo davvero analizzare e migliorare continuamente?", afferma Daniela Maag-Biri, spiegando l'approccio. Un approccio graduale e il coinvolgimento precoce di tutti i soggetti coinvolti, in particolare dei reparti IT e compliance, sono la chiave del successo.

Il sistema di gestione integrata dell'ewz non è un progetto concluso, ma un organismo vivente. Si continua a lavorare per ridurre e unire i processi e migliorare le interfacce tra gli strumenti. In futuro, il potenziale dei sistemi integrati sarà ulteriormente sfruttato, in particolare per quanto riguarda i processi automatizzati e gli indicatori di prestazione chiave (KPI) basati sui dati. "Questo ci permetterà di lavorare in modo ancora più efficace sugli obiettivi strategici di ewz con la gestione della qualità", spiega Regula Ramseier.

 

Partner dell'intervista:
Regula Ramseier, specialista di gestione della qualità e ICS presso ewz, Daniela Maag-Biri, responsabile della gestione dei processi presso ewz.

Autori e interviste:
Luzia Anna Rikli lavora nel settore Marketing & Business Development presso BOC Information Technologies Consulting GmbH a Winterthur.

Settore sanitario: la modernizzazione dell'infrastruttura IT è in ritardo rispetto all'introduzione della GenAI

Secondo un'indagine di Nutanix, il 99% delle aziende e delle istituzioni del settore sanitario sta già utilizzando applicazioni o carichi di lavoro di intelligenza artificiale generativa (GenAI), il dato più alto mai misurato per il settore. Questo include un'ampia gamma di applicazioni, dai chatbot supportati dall'AI e dai co-piloti per la generazione di codice allo sviluppo automatizzato di applicazioni ospedaliere. Tuttavia, quasi lo stesso numero di intervistati (96%) ha dichiarato che le misure di sicurezza e governance dei dati esistenti non sono sufficienti a supportare pienamente la scalabilità dell'AI.

Lo dimostra uno studio di Nutanix: I requisiti di sicurezza, protezione dei dati e scalabilità rendono essenziale la modernizzazione dei sistemi IT esistenti nel settore sanitario. (Immagine: Nutanix)

Nutanix, specialista nel multicloud computing ibrido, ha presentato i risultati della settima edizione dell'indagine annuale Enterprise Cloud Index (ECI) per il settore sanitario. Con questa indagine globale, il provider misura la diffusione dell'uso del cloud nel settore. "Nel settore sanitario, ogni decisione ha un impatto diretto sui pazienti, comprese quelle relative all'evoluzione del nostro stack tecnologico", spiega Jon Edward, Director IS Infrastructure Engineering di Legacy Health. "Abbiamo valutato molto attentamente come integrare in modo responsabile GenAI. Ciò significava investire in un'infrastruttura che ci permettesse di sostenere l'innovazione a lungo termine senza compromettere la privacy e la sicurezza. Siamo impegnati a modernizzare i nostri sistemi per fornire cure migliori, diventare più efficienti e continuare a essere all'altezza della fiducia che i pazienti ripongono in noi".

GenAI: introduzione a pieno ritmo

Secondo il rapporto di quest'anno, i leader del settore sanitario stanno adottando rapidamente l'intelligenza artificiale generativa (IA), nonostante le persistenti preoccupazioni. Gli intervistati del settore sanitario citano la capacità di integrare la GenAI nell'infrastruttura IT esistente come il principale ostacolo (79%), seguito da vicino dai persistenti silos di dati sanitari (65%) e dalle sfide ostinate nello sviluppo di applicazioni cloud-native e container (59%).

"Il settore sanitario era noto per essere più lento nell'adozione di nuove tecnologie. Tuttavia, questo non è il caso della GenAI, che viene adottata molto più rapidamente. Ciò è probabilmente dovuto in gran parte alla facilità di accesso alle applicazioni e agli strumenti GenAI", ha dichiarato Scott Ragsdale, Senior Director, Sales - Healthcare & SLED di Nutanix. "Nonostante l'impressionante tasso di adozione del settore, permangono le preoccupazioni sull'importanza della protezione dei dati sanitari. Praticamente tutte le organizzazioni e le istituzioni sanitarie stanno utilizzando GenAI in un modo o nell'altro. Tuttavia, probabilmente assisteremo a un'adozione più diffusa una volta affrontate le cause alla radice dei problemi di privacy e sicurezza."

Alcuni risultati importanti

I partecipanti al sondaggio del settore sanitario hanno fornito informazioni sulle implementazioni e le tendenze di GenAI, Kubernetes e i container, nonché sul funzionamento delle loro applicazioni rilevanti per l'azienda oggi e in futuro. I risultati principali dello studio di quest'anno includono:

  • L'introduzione e la diffusione della GenAI nell'assistenza sanitaria richiede un approccio più completo alla sicurezza dei dati. I rappresentanti del settore intervistati sottolineano il notevole sforzo aggiuntivo richiesto per portare la sicurezza e la governance dei dati al livello fondamentalmente necessario per il successo dell'introduzione e del funzionamento delle soluzioni GenAI. La sfida più grande nell'uso e nell'espansione di GenAI nel settore è rappresentata dalle preoccupazioni per la protezione e la sicurezza dei dati quando si utilizzano modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) con dati aziendali sensibili. Inoltre, il 96% dei rappresentanti del settore intervistati concorda sul fatto che la propria organizzazione potrebbe fare di più per proteggere i propri modelli e applicazioni GenAI. I carichi di lavoro GenAI saranno una sfida a lungo termine per molte organizzazioni e istituzioni del settore sanitario.
  • La modernizzazione dell'infrastruttura è prioritaria per poter scalare GenAI in tutta l'organizzazione. L'esecuzione di applicazioni moderne su scala aziendale richiede soluzioni infrastrutturali in grado di soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza, integrità e resilienza dei dati complessi. Purtroppo, il 99% degli intervistati del settore sanitario ammette di avere difficoltà a scalare i carichi di lavoro GenAI dallo sviluppo alla produzione, con l'ostacolo maggiore rappresentato dall'integrazione nell'infrastruttura IT esistente. Per questo motivo, i responsabili dell'IT sanitario dovrebbero prestare maggiore attenzione agli investimenti in infrastrutture moderne come componente chiave per il successo delle iniziative GenAI.
  • L'introduzione di GenAI-Le soluzioni continuano senza sosta nel settore sanitario, anche se ci sono ancora ostacoli da superare. Per quanto riguarda l'introduzione di GenAI in quanto tale, i dati principali sono eccellenti. Ad esempio, il 99% dei rappresentanti del settore intervistati afferma che la propria organizzazione sta già utilizzando applicazioni e carichi di lavoro GenAI. La maggior parte delle aziende e delle istituzioni del settore è convinta di poter aumentare la produttività, l'automazione e l'efficienza con l'aiuto delle soluzioni GenAI.
  • Attualmente, gli scenari applicativi utilizzati nella pratica nel settore sanitario si concentrano sulla GenAI.soluzioni supportate per l'assistenza e l'esperienza dei clienti (ad esempio sotto forma di chatbot) e la generazione di codice, sia automatizzata che con il supporto di co-piloti. Tuttavia, le aziende e le istituzioni del settore sanitario stanno riconoscendo una serie di sfide e potenziali ostacoli nello sviluppo e nell'implementazione di soluzioni GenAI. Tra questi, la sicurezza e la protezione dei dati dei pazienti, nonché la scalabilità e la complessità.
  • La containerizzazione delle applicazioni e le implementazioni Kubernetes sono in aumento nel settore sanitario. Lo sviluppo di infrastrutture e applicazioni basate su container offre alle organizzazioni la possibilità di fornire un accesso continuo e sicuro ai dati dei pazienti e delle aziende in ambienti ibridi e multicloud. La containerizzazione delle applicazioni è diffusa in tutti i settori e aumenterà anche nel settore sanitario. Infatti, il 99% dei rappresentanti del settore intervistati ha dichiarato che la propria organizzazione sta già valutando la containerizzazione delle applicazioni. La forza trainante di questa tendenza è probabilmente l'opinione condivisa dal 92% degli intervistati nel settore sanitario, secondo cui la loro organizzazione trae vantaggio dall'introduzione di applicazioni cloud-native e container. I risultati dell'indagine suggeriscono che la maggior parte dei responsabili IT del settore sanitario valuterà come la containerizzazione si inserisca nelle proprie strategie per estendere i carichi di lavoro esistenti e quelli di nuova introduzione.

Fonte e ulteriori informazioni: Nutanix

Roxtra GmbH amplia il management

Matthias Schloz, da molti anni responsabile dello sviluppo, entra a far parte del team di gestione di Roxtra GmbH. Il produttore di software, che opera in tutta la regione DACH, mira a garantire un'ulteriore crescita con questa espansione strategica.

Il nuovo management: Matthias Schloz (a sinistra) e Marc Schukey (a destra). (Immagine: zVg / Roxtra GmbH)

Roxtra GmbH, uno dei principali fornitori di software per il controllo dei documenti e la gestione digitale della qualità nella regione DACH, traccia la rotta per il futuro: Matthias Schloz sarà nominato membro del consiglio di amministrazione il 1° luglio 2025. Il responsabile di lunga data del reparto di sviluppo è stato per molti anni un volto formativo dell'azienda, in particolare per quanto riguarda l'innovazione, l'orientamento tecnologico e la cultura aziendale.

Con questo passo, il produttore di software con sede a Göppingen, in Germania, risponde alla forte crescita degli ultimi anni. Più clienti, un team in crescita e una gamma sempre più ampia di argomenti richiedono un team di gestione più ampio e orientato al futuro. "Con Matthias Schloz, non solo acquisiamo un leader apprezzato e uno sviluppatore esperto per il team di gestione, ma anche una persona che conosce, sostiene e ha svolto un ruolo chiave nella formazione della nostra cultura aziendale", afferma l'amministratore delegato Marc Schukey.

L'ampliamento del team di gestione fa parte di una strategia a lungo termine: Roxtra GmbH vuole continuare a reagire in modo flessibile alle dinamiche del mercato, a guidare attivamente gli sviluppi tecnologici e a sviluppare soluzioni sostenibili per i propri clienti. "Migliorare sempre": anche con il team di gestione ampliato, questo principio guida rimane l'aspirazione e la spinta dell'azienda, che da oltre 20 anni sviluppa soluzioni per la gestione classica della qualità e moduli per la gestione dei processi e dei contratti, la gestione delle conoscenze e la modellazione dei processi.

Fonte: Roxtra GmbH

Statistiche sugli incidenti: 915.000 incidenti registrati nel 2024

Nel 2024 sono stati denunciati ai 22 assicuratori svizzeri contro gli infortuni (LAINF) circa 915.000 infortuni sul lavoro e nel tempo libero e malattie professionali. Ciò significa che il numero totale è leggermente superiore al livello dell'anno precedente, soprattutto a causa dell'aumento degli infortuni nel tempo libero, mentre gli infortuni professionali sono nuovamente diminuiti rispetto all'anno precedente.

Secondo le ultime statistiche degli assicuratori svizzeri, il numero di incidenti è leggermente aumentato nel 2024. (Immagine: Pixabay.com)

I 22 assicuratori LAINF in Svizzera hanno registrato circa 915.000 infortuni e malattie professionali nel 2024. Ciò corrisponde a un leggero aumento rispetto all'anno precedente (+ 0,7%). Il calo del 2,0% degli infortuni e delle malattie professionali, pari a 280.000 casi, è più che compensato dall'aumento dell'1,7% degli infortuni nel tempo libero, pari a 618.000 casi. Queste statistiche dell'UVG non comprendono gli infortuni di bambini, scolari, studenti, casalinghe e mariti, lavoratori autonomi e pensionati. In sostanza, quindi, si tratta di lavoratori dipendenti e apprendisti di età compresa tra i 15 e i 65 anni che risiedono stabilmente in Svizzera. Queste persone rappresentano una buona metà della popolazione residente.

Differenze tra gli assicuratori

Tra gli assicuratori infortuni emerge un quadro differenziato: alla Suva il numero di infortuni e malattie professionali è diminuito del 3,6%, mentre il numero di infortuni nel tempo libero è aumentato del 2,1%. Per contro, gli infortuni professionali sono leggermente aumentati dello 0,8% presso gli altri assicuratori privati, che operano principalmente nel settore dei servizi; l'aumento degli infortuni nel tempo libero è stato dell'1,4%. Queste differenze riflettono le diverse strutture assicurative e i diversi profili di attività dei rispettivi collettivi assicurativi.

I costi attuali per il 2024 non sono ancora del tutto noti. Nell'anno precedente le prestazioni assicurative sono state pari a circa 5,5 miliardi di franchi svizzeri, soprattutto per le spese mediche (prestazioni mediche e terapeutiche), le indennità giornaliere e gli accantonamenti per le pensioni di invalidità e di reversibilità. Il 63,5% di queste prestazioni è dovuto agli infortuni di tipo ricreativo, il 33,3% agli infortuni e alle malattie professionali, il 3,1% agli infortuni dei disoccupati e lo 0,1% agli infortuni delle persone sottoposte a misure di AI.

La demografia sta cambiando il rischio di incidenti

Il capitolo centrale delle statistiche della LAINF di quest'anno fa luce sugli effetti dei cambiamenti demografici sugli infortuni e mostra che negli ultimi tre decenni il rischio di infortunio di uomini e donne si è sempre più equiparato. Nell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, questa convergenza è dovuta principalmente alla diminuzione del rischio di infortuni tra gli uomini nei settori a più alto rischio. Le ragioni sono da ricercare nelle normative più severe, negli investimenti in misure di prevenzione e nella crescente quota di attività amministrative. Il rischio di infortunio sul lavoro per le donne, invece, è rimasto sostanzialmente stabile.

Ci sono anche segni di cambiamenti nel rischio di incidenti durante il tempo libero. Si è registrato un calo significativo del numero di incidenti tra gli uomini, in particolare tra i più giovani, anche se questi ultimi continuano a registrare il tasso di incidenti più elevato. Tuttavia, la sovrarappresentazione si è notevolmente indebolita, e probabilmente l'aumento della sicurezza stradale ha contribuito in modo significativo. Per contro, si è registrato un aumento del rischio di incidenti nel tempo libero tra le donne, in particolare nella fascia di età superiore ai 55 anni. Ciò è dovuto principalmente a un cambiamento nel comportamento più attivo nel tempo libero. Nel complesso, le statistiche indicano una convergenza dei rischi di infortunio tra i generi e le generazioni. Da un lato, ciò è dovuto all'evoluzione demografica della popolazione assicurata - più anziana e più femminile. D'altra parte, anche i cambiamenti nei profili professionali, negli sforzi di prevenzione e nelle abitudini del tempo libero stanno rimodellando il rischio.

Casi registrati presso tutti gli assicuratori LAINF nell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni:

 2024Differenza rispetto all'anno precedente2023

Totale casi registrati

914 741

+ 0,7 %

908 313

Infortuni e malattie professionali

280 323

- 2.0 %

286 154

Incidenti ricreativi

617 528

+ 1,7%

606 945

Infortuni e malattie professionali di persone in cerca di lavoro

15 162

+ 11,6%

13 588

Infortuni e malattie professionali delle persone sottoposte a misure di fleboclisi

1728

+ 6,3%

1626

Fonti: Suva / Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASI

Quando i dipendenti diventano una minaccia informatica

Più paura, ma nessun ripensamento: il 65% dei dipendenti delle PMI svizzere continua a violare segretamente le regole di sicurezza informatica, secondo un sondaggio di Sharp. Il 26% dei dipendenti intervistati ritiene che la sicurezza informatica non sia una loro responsabilità.

Uffici belli, grandi responsabilità: la sicurezza informatica non è solo compito del reparto IT. (Immagine: Sharp / Adobe Stock)

Che si tratti di e-mail poco sicure, connessioni Wi-Fi non protette o siti web sospetti, una delle regole d'oro della vita lavorativa quotidiana è: "Non cliccare su nulla". Questo per quanto riguarda la teoria, ma la realtà dimostra che la crescente consapevolezza delle minacce informatiche non significa necessariamente che gli impiegati si comportino con la dovuta cautela.

Cinque comportamenti discutibili aumentano la minaccia informatica

Un'indagine condotta da Sharp su un totale di 1.001 dipendenti svizzeri di PMI ha rivelato che quasi due terzi degli intervistati (60%) adottano comportamenti rischiosi legati all'IT nel loro lavoro quotidiano, che nascondono ai loro superiori. I cinque comportamenti discutibili più frequentemente citati sono

  • Aggiornamento irregolare dei computer portatili aziendali (17%)
  • Accesso a reti WLAN non protette con dispositivi finali aziendali (16%)
  • Condividere meme con i colleghi su WhatsApp (16%)
  • Scaricamento di software non autorizzato sui laptop aziendali (15 percento)
  • Non si è disconnesso dall'account di lavoro alla fine della giornata lavorativa (15 percento)

Poiché la consapevolezza delle minacce informatiche è complessivamente aumentata, i risultati suggeriscono che le violazioni della sicurezza avvengono meno per ignoranza che per convenienza o indifferenza.

L'indagine mostra anche che le aziende sono particolarmente vulnerabili agli attacchi informatici il venerdì pomeriggio, con quasi un intervistato su quattro (24%) che ha dichiarato di avere maggiori probabilità di commettere un errore di sicurezza informatica alla fine della settimana lavorativa. Più di un terzo (37%) ha citato lo stress dovuto all'elevato carico di lavoro come motivo dell'aumento della probabilità di errore.

Sicurezza informatica? Lasciate che siano gli altri a farlo!

Nonostante la crescente preoccupazione per le minacce informatiche, molti degli intervistati non ritengono che sia loro responsabilità garantire la sicurezza informatica della propria azienda. Infatti, il 26% dei dipendenti intervistati in Svizzera è favorevole a che sia il reparto IT della propria azienda - e non loro stessi - a occuparsi di tutto ciò che riguarda questo problema. Il 16% dei dipendenti svizzeri ha addirittura dichiarato che non si preoccuperebbe se la propria azienda venisse violata, il dato più alto in Europa rispetto a tutti gli altri Paesi presi in esame nello studio.

Nel complesso, le risposte suggeriscono che i dipendenti hanno bisogno di ulteriori motivazioni e risorse per tenere presente la sicurezza informatica nel loro lavoro quotidiano, soprattutto prima del fine settimana o quando i carichi di lavoro sono elevati.

Sensibilizzazione e formazione

Secondo IBM il costo di una violazione della cybersecurity nel 2024 è stato di 4,88 milioni di dollari, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente e il totale più alto fino ad oggi. Alla luce di questi rischi e costi, le organizzazioni devono assicurarsi che i loro team dispongano delle risorse e delle conoscenze giuste per proteggere i loro ecosistemi digitali.

"La sicurezza informatica non riguarda solo la protezione delle aziende, ma anche quella delle persone che stanno dietro ai dati aziendali", afferma François Müller, COO di Sharp Electronics Svizzera. "I dipendenti devono capire che essi stessi svolgono un ruolo cruciale nella sicurezza informatica delle rispettive organizzazioni, che il problema è responsabilità di ciascuno e che quindi devono agire con attenzione. Le aziende devono dotare i propri dipendenti degli strumenti giusti e supportarli con una formazione adeguata, in modo che riconoscano tempestivamente le minacce informatiche e sappiano come affrontarle in modo appropriato. Le migliori misure tecniche di protezione sono di scarsa utilità se il rischio di sicurezza umana non viene pienamente considerato e integrato".

Fonte e ulteriori informazioni: www.sharp.ch

Rischi naturali: l'assicurazione presenta fatti e cifre sulle minacce più importanti

La stagione dei temporali estivi con vento, pioggia e grandine inizia ogni anno in Svizzera intorno alla metà di giugno. Un'analisi dei dati di Helvetia Svizzera mostra l'andamento dei danni causati dagli eventi naturali tra il 1990 e il 2024. La conclusione: l'accumulo di eventi meteorologici gravi negli ultimi anni è davvero eccezionale.

Secondo un'analisi della compagnia assicurativa Helvetia, i rischi naturali sono aumentati negli ultimi tre decenni. (Immagine: Pixabay.com)

La Svizzera, con le sue numerose montagne, le sue acque e la sua posizione esposta al centro dell'Europa, è molto esposta agli eventi naturali. L'espansione e la crescita delle aree di insediamento e delle infrastrutture, alcune delle quali situate in zone ad alto rischio, aumentano il rischio finanziario che ne deriva per assicurati e assicuratori.

Accumulo di danni naturali negli ultimi 10 anni

Nella percezione dell'opinione pubblica e dei media, gli ultimi anni in particolare sembrano essere stati caratterizzati da un clima rigido. Tuttavia, un'analisi delle serie di dati a lungo termine mostra che gli anni ad alta intensità di perdite si verificano a intervalli regolari. Tuttavia, il cospicuo accumulo di eventi di pericolo naturale negli anni dal 2021 al 2024 è insolito in questa forma. Questa osservazione è supportata dalle statistiche elaborate da Helvetia sulla base dei rapporti interni sulle tempeste e sui danni causati dai pericoli naturali in Svizzera. Tra il 1990 e il 2024 sono stati registrati la frequenza degli eventi naturali più importanti, l'ammontare dei danni annuali e l'andamento dei costi medi per categoria di evento. 

Il numero totale di eventi meteorologici gravi è rimasto sostanzialmente costante fino alla metà degli anni '90, a parte gli anni particolarmente colpiti dal 1999 (tempesta Lothar) e dal 2005 (alluvioni diffuse nella regione alpina). Negli ultimi dieci anni (2015-2024), tuttavia, si è registrato un aumento significativo sia del numero di singoli eventi sia del costo dei danni. Il numero di sinistri denunciati è aumentato del 126% rispetto al primo decennio (1995-2004). Le spese finanziarie per la riparazione dei danni sono aumentate del 133% nello stesso periodo.

Il numero di eventi di pericolo naturale e i relativi costi sono in aumento

Se si considerano le singole cause di danno, si nota che il numero degli eventi naturali più importanti - come tempeste, inondazioni, grandine, frane e caduta massi - è aumentato in modo generalizzato. L'aumento è meno marcato nel caso di alluvioni e inondazioni: Nonostante l'elevata presenza mediatica di questi eventi, negli ultimi dieci anni si è registrato un aumento solo del 26%. Il volume dei danni è aumentato del 33% nello stesso periodo. Il motivo principale è l'aumento del valore degli edifici e dei beni assicurati. Allo stesso tempo, gli investimenti effettuati dalla Confederazione, dai Cantoni e dalle autorità locali - diversi miliardi di franchi nel settore della protezione dalle inondazioni dal 2005 - stanno avendo un effetto: hanno evitato danni molto più ingenti. Ciononostante, le alluvioni e le inondazioni sono state responsabili di circa un quarto dei danni causati in Svizzera tra il 2015 e il 2024.

La grandine come principale fattore di costo

L'andamento dei danni da grandine è particolarmente sorprendente, sia per i singoli eventi che per quelli più gravi. Negli ultimi dieci anni il numero di richieste di risarcimento per danni da grandine è aumentato del 366% rispetto al periodo di riferimento e l'ammontare dei danni è addirittura cresciuto del 490%. Con una quota superiore al 51% di tutti i sinistri pagati da Helvetia tra il 2015 e il 2024, la grandine è diventata il principale fattore di costo nel settore dei pericoli naturali in Svizzera. Per Patrick Rohner, responsabile del Centro sinistri danni di Helvetia Svizzera, questo sviluppo non si spiega solo con la maggiore frequenza degli eventi grandinigeni: "Oltre all'aumento della frequenza e dell'intensità degli eventi grandinigeni, la crescente dimensione dei chicchi di grandine è la principale responsabile dell'aumento esponenziale degli importi dei sinistri". Secondo Rohner, un altro fattore è l'aumento del valore dei veicoli e degli edifici colpiti, nonché i continui investimenti strutturali degli ultimi dieci anni circa, ad esempio negli impianti solari.

Anche nelle aree delle tempeste e delle frane/cadute di massi, il numero di segnalazioni di danni è aumentato rispetto ai due periodi di osservazione, rispettivamente del 38% e del 24%. Vale la pena notare che in entrambe le categorie l'entità dei danni è aumentata molto più del numero di eventi: L'ammontare dei danni causati dalle tempeste è aumentato del 50%, mentre nella categoria frane/cadute di massi è aumentato addirittura del 72%.

Evento

Numero di richieste di risarcimento 1)

Importo della perdita annuale 1)

Tempesta

+ 38 per cento

+ 50 per cento

Frana/caduta di massi/scorrimento di massi

+ 24 per cento

+ 72 per cento

Grandine

+ 366 per cento

+ 490 per cento

Alluvione

+ 26 per cento

+ 33 per cento

Tutti gli eventi naturali 2)

+ 126 per cento

+ 133 per cento

1) Sviluppo tra il periodo comparativo 1995-2004 e il periodo comparativo 2015-2024.

2) Tempesta, caduta massi, frana, slavina, pressione della neve, valanga, acqua alta/alluvione, grandine, vento.

 

Collegamento con il cambiamento climatico

Secondo Adrian Kollegger, responsabile del ramo Danni e membro della Direzione generale di Helvetia Svizzera, esiste un evidente legame tra l'andamento dei sinistri e il cambiamento climatico: "Prevediamo che in futuro l'ammontare dei sinistri aumenterà ulteriormente a causa del cambiamento climatico. Il riscaldamento in atto non porta solo a tempeste più frequenti e più intense; lo scioglimento del permafrost nella regione alpina, in particolare, sta cambiando radicalmente la situazione della minaccia. Al posto dei classici eventi alluvionali, si verificheranno sempre più spesso eventi di superficie come frane, colate detritiche, frane e cadute di massi."

La crescente urbanizzazione, l'espansione delle infrastrutture e lo sviluppo di nuove aree aumenteranno ulteriormente i rischi nei prossimi anni, sia in Svizzera che nel resto del mondo.

La modellazione del danno deve continuare ad evolversi

Finora, il settore assicurativo è riuscito ad anticipare gli sviluppi futuri attraverso una solida modellazione e a gestire i premi di conseguenza all'interno del quadro normativo stabilito dalla FINMA (ES_AVO). I modelli per le perdite dovute ai rischi naturali sono strumenti costantemente ottimizzati che possono essere utilizzati per quantificare le perdite potenziali. Essi combinano dati storici sui pericoli naturali con informazioni sull'esposizione e la vulnerabilità di persone, edifici, infrastrutture e altri beni, al fine di valutare l'impatto di potenziali eventi di perdita e disastri.

Tuttavia, basarsi esclusivamente sui dati storici non è più sufficiente per progettare una copertura assicurativa sostenibile per gli eventi estremi. I modelli predittivi, l'uso dell'intelligenza artificiale e lo scambio globale di conoscenze tra assicuratori e riassicuratori stanno diventando sempre più importanti per questo difficile compito. 

Gli scenari di minaccia futuri devono essere integrati ancora di più nella modellazione del rischio, al fine di garantire premi adeguati al rischio e quindi sostenibili per gli assicuratori e i clienti, in particolare nel settore non regolamentato dei rischi naturali. Inoltre, in futuro gli assicurati, gli assicuratori e lo Stato dovranno investire ancora di più nella prevenzione e nella consulenza. L'assistenza e la consulenza personale delle filiali locali continueranno a svolgere un ruolo centrale in questo senso. Esse conoscono al meglio il potenziale di danno della loro regione e sono rapidamente disponibili in caso di sinistro, ad esempio con analisi approfondite dei danni, l'offerta di drive-in antigrandine o un'assistenza immediata e non burocratica.

Fonte: Helvetia

Il Premio svizzero Medtech 2025 va a Qumea

L'azienda di salute digitale Qumea, con sede a Soletta, si è aggiudicata lo Swiss Medtech Award 2025, battendo altri due finalisti e impressionando la giuria con la sua soluzione innovativa per l'analisi del movimento senza contatto e basata su radar nelle stanze di cura.

Orgoglioso vincitore dello Swiss Medtech Award 2025: l'azienda Qumea di Soletta. (Immagine: zVg / Qumea)

Lo Swiss Medtech Award viene assegnato annualmente dall'associazione di settore Swiss Medtech ed è dotato di 50.000 franchi svizzeri. Il premio premia i progetti che combinano innovazione medica, commerciabilità e vantaggi per il sistema sanitario. L'associazione rappresenta gli interessi di oltre 700 aziende medtech in Svizzera e si impegna per la loro competitività internazionale e per l'ottimizzazione delle condizioni quadro.

All'avanguardia nella digitalizzazione

Per la scale-up Qumea, con sede a Soletta, vincere il premio è un grande onore. L'amministratore delegato e cofondatore dell'azienda Cyrill Gyger sottolinea di essere felice di aver vinto questo premio così importante. Il premio dimostra che il cambiamento digitale è arrivato anche nel settore medtech tradizionalmente caratterizzato e che l'industria sta lavorando intensamente con le nuove tecnologie. "Siamo orgogliosi di essere in prima linea nel dare forma attiva alla trasformazione digitale del settore medtech con Qumea e di fornire impulsi per il futuro", afferma Gyger.

Anche il CTO Jonas Reber sottolinea l'effetto segnale della decisione della giuria: "L'intelligenza artificiale e il medtech si stanno avvicinando sempre di più, proprio come la meccanica di precisione o la miniaturizzazione hanno guidato l'innovazione in passato. Sono lieto di poter contribuire a questo cambiamento con Qumea".

Il radar rileva i movimenti e avvisa in caso di rischio di caduta.

Qumea ha sviluppato una soluzione per il monitoraggio digitale della mobilità nelle stanze di cura. Il sistema registra dati di movimento anonimi basati su radar, li valuta, li visualizza e fornisce automaticamente informazioni sulle situazioni di pericolo. La privacy del paziente è protetta, poiché non vengono utilizzate telecamere o microfoni. Nelle strutture per acuti è stata ottenuta una riduzione media delle cadute pari a 74 %. Secondo Qumea, questo stabilisce un nuovo standard nella cura proattiva e preventiva dei pazienti.

Il premio è stato consegnato il 25 giugno 2025 nell'ambito dello Swiss Medtech Day 2025 a Berna - la piattaforma leader per il settore della tecnologia medica svizzera, dove ogni anno si riuniscono esperti dell'industria, della ricerca e della sanità. Oltre a Qumea, sono stati candidati al premio anche evismo, con una soluzione per la diagnosi dei disturbi cardiaci, del sonno e dello stress, e Bonebridge, fornitore di impianti innovativi per il trattamento delle fratture ossee.

Fonte e ulteriori informazioni: Qumea

Ransomware: quasi un'azienda su due paga, spesso dopo una trattativa

Il fornitore di servizi di sicurezza informatica Sophos ha pubblicato il rapporto annuale "State of Ransomware 2025". L'indagine condotta su 3.400 responsabili IT e della sicurezza informatica in 17 Paesi ha rivelato un risultato particolarmente sorprendente: Quasi il 50% delle aziende attaccate ha pagato un riscatto ai criminali informatici per recuperare i propri dati. L'aspetto ancora più interessante è che oltre la metà di queste aziende ha apparentemente negoziato con i criminali informatici e ha pagato un importo inferiore rispetto alla richiesta iniziale.

Secondo uno studio di Sophos, un'azienda su due paga un riscatto per la decriptazione dei propri dati colpiti da ransomware. (Immagine: Depositphotos.com)

Secondo il rapporto "State of Ransomware 2025" recentemente pubblicato da Sophos, quasi la metà delle aziende intervistate ha già pagato un riscatto. L'importo medio del riscatto è di circa 1 milione di dollari USA (869.591 euro). La novità è che il 53% delle aziende ha negoziato un importo inferiore alla richiesta iniziale. Tuttavia, si tratta del secondo tasso più alto di pagamento per le richieste di riscatto in sei anni (il massimo è stato il 56% nel rapporto 2024). Nell'ultimo rapporto, la disponibilità delle vittime in Germania (63%) e Svizzera (54%) a pagare era superiore alla media.

Le aziende negoziano il pagamento del riscatto

Nonostante l'alta percentuale di aziende che hanno pagato il riscatto, più della metà (53%) ha pagato meno di quanto richiesto inizialmente dai criminali informatici. Anche le aziende colpite in Germania (47%) e soprattutto in Svizzera (65%) hanno dimostrato di saper negoziare con i criminali informatici e hanno pagato somme inferiori a quelle richieste inizialmente.

Fonte: Sophos

La richiesta media di riscatto è diminuita di un terzo tra i rapporti degli ultimi due anni da una prospettiva internazionale. Allo stesso tempo, il pagamento medio del riscatto è diminuito del 50%. Questo sviluppo dimostra che le aziende riescono sempre più a minimizzare l'impatto degli attacchi ransomware.

Le richieste di riscatto e i pagamenti variano notevolmente da paese a paese.

A livello mondiale, la richiesta media di riscatto (mediana) è stata di 1.324.439 milioni di dollari (1.159.905 euro). A livello nazionale, tuttavia, le richieste mediane variano notevolmente; ecco alcuni esempi:

  • 600 mila dollari (525 mila euro) in Germania
  • 643 mila dollari (563 mila euro) in Francia
  • 4,12 milioni di dollari (3,61 milioni di euro) in Italia
  • 5,37 milioni di dollari (4,7 milioni di euro) nel Regno Unito
  • 2,0 milioni di dollari (1,75 milioni di euro) negli USA

Gli importi dei riscatti pagati a livello regionale nei Paesi campione sono i seguenti:

  • 412 mila dollari (361 mila euro) in Germania
  • 232 mila dollari (203 mila euro) in Francia
  • 2,06 milioni di dollari (1,8 milioni di euro) in Italia
  • 5,20 milioni di dollari (4,55 milioni di euro) nel Regno Unito
  • 1,50 milioni di dollari (1,53 milioni di euro) negli USA

Vulnerabilità e scarsità di risorse sono fattori di rischio significativi.

Per la terza volta consecutiva, le vulnerabilità sfruttate sono state la causa tecnica più comune degli attacchi. Il 40% di tutte le vittime di ransomware intervistate ha dichiarato che gli aggressori hanno sfruttato una vulnerabilità di cui non erano a conoscenza. In Germania e in Svizzera la situazione è ancora peggiore, rispettivamente 45% e 42%. Ciò illustra le difficoltà che le aziende incontrano nel riconoscere e proteggere la loro superficie di attacco.

Fonte: Sophos

Il 63% delle aziende intervistate in tutto il mondo conferma che i problemi di risorse sono stati un fattore che le ha rese vittime dell'attacco. Le aziende tedesche (67%) e svizzere (72%) sono addirittura al di sopra della media internazionale. A livello globale, la mancanza di competenze è stata indicata come la causa operativa più importante nelle aziende con più di 3.000 dipendenti. Le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 251 e 500 hanno dovuto affrontare più spesso la mancanza di risorse umane o di capacità.

Fonte: Sophos

Le risorse interne ed esterne sono fondamentali

"Nel 2025, la maggior parte delle organizzazioni considera il rischio di cadere vittima di un attacco ransomware come parte dell'attività quotidiana. La buona notizia è che grazie a questa maggiore consapevolezza, molte organizzazioni si stanno dotando di risorse aggiuntive per limitare i danni. Tra queste, l'assunzione di specialisti in incident response che non solo possono ridurre i pagamenti per ransomware, ma anche accelerare il recupero da un attacco e persino fermare gli attacchi in corso", afferma Chester Wisniewski, Field CISO di Sophos. "Un vero e proprio cambiamento nella lotta contro il ransomware consiste nel concentrarsi sulle cause alla radice del potenziale di attacco. Queste includono, soprattutto, le vulnerabilità sfruttate, la mancanza di trasparenza sulla superficie di attacco in azienda e le risorse troppo scarse. Sempre più aziende si rendono conto di aver bisogno di aiuto e si rivolgono ai servizi MDR, ovvero Managed Detection and Response, per difendersi. Questo servizio di cybersecurity, unito a strategie di sicurezza proattive come l'autenticazione a più fattori e il patching, contribuisce in modo decisivo a prevenire il ransomware fin dall'inizio."

 

Le migliori pratiche per una protezione efficace contro il ransomware e altri attacchi informatici:

  • adottare misure per eliminare le cause tecniche e operative comuni degli attacchi, come le vulnerabilità sfruttate. Strumenti come Sophos Managed Risk possono aiutare le aziende a determinare il proprio profilo di rischio e a minimizzarlo in modo mirato.
  • Assicuratevi che tutti i dispositivi endpoint (compresi i server) siano dotati di una protezione anti-ransomware specializzata.
  • Predisposizione e verifica di un piano di risposta agli incidenti. Un ruolo importante è svolto da buoni backup e dalla pratica regolare del ripristino dei dati.
  • Monitoraggio e rilevamento 24/7. Se le aziende non dispongono delle risorse interne necessarie, i fornitori di Managed Detection and Response (MDR) di fiducia possono contribuire a soddisfare questi requisiti.

Fonte: Sophos