Il futuro dei robot industriali è nei campi di addestramento virtuali

La programmazione offline dei robot consente alle aziende manifatturiere di programmare virtualmente i loro robot industriali, in modo preciso, flessibile e senza interruzioni della produzione. Un fornitore nel campo della programmazione offline mostra tre aree in cui questo metodo sta già portando i processi produttivi a un livello completamente nuovo in termini di efficienza e precisione.

In ambienti virtuali, le aziende manifatturiere possono simulare e ottimizzare in modo realistico anche movimenti complessi. (Immagine: Visual Components)

La programmazione offline dei robot (OLP) non è un concetto nuovo, ma sta diventando sempre più importante alla luce delle crescenti esigenze del settore manifatturiero. Il motivo: cicli di produzione più brevi, attività complesse e sistemi robotici collaborativi richiedono soluzioni flessibili e ad alte prestazioni. Negli ambienti virtuali, le aziende manifatturiere possono simulare e ottimizzare in modo realistico anche i movimenti più complessi. In questo modo, è possibile implementare nuovi processi e regolazioni con tempi di configurazione più brevi e maggiore precisione, senza tempi di inattività del sistema. 

Allo stesso tempo, Robotics OLP pone le basi per le tecnologie future, come l'ingegneria basata sui modelli (MBE), in cui i modelli digitali di prodotto e di processo sono ancora più strettamente interconnessi. Ma già oggi il metodo sta facendo la differenza. L'azienda finlandese Visual Components, pioniera nella simulazione di produzione in 3D, mostra tre aree in cui i vantaggi sono particolarmente evidenti:

  1. Saldatura - tracciati precisi di altissima qualità
    I lavori di saldatura sono uno dei campi di applicazione più impegnativi e allo stesso tempo più importanti per la programmazione offline dei robot: dalla saldatura ad arco e laser alla saldatura a punti e altri processi. I modelli di movimento accuratamente pianificati consentono di simulare con precisione millimetrica i complessi cordoni di saldatura, di ottimizzarli e di eseguirli in modo affidabile, senza alcun intervento sulle operazioni in corso. Con il giusto software di simulazione, OLP garantisce una qualità riproducibile, riduce le rilavorazioni e consente la produzione automatizzata anche di componenti complessi. Questo non solo aumenta l'efficienza, ma anche la flessibilità della produzione. 
  2. Lavorazione e taglio delle superfici: maggiore controllo con elevata complessità
    Smerigliatura, sabbiatura, lucidatura, sbavatura o taglio: Questi processi richiedono traiettorie precise e un'asportazione uniforme del materiale, requisiti che un software OLP completo con precisione basata su CAD può soddisfare. Mentre la programmazione manuale non solo richiede tempo ed è difficile da riprodurre, la programmazione offline nell'ambiente virtuale può anche elaborare e ottimizzare geometrie complesse in anticipo, prima che il primo truciolo cada nel capannone di produzione. Ciò consente alle aziende di produzione di regolare angoli, pressioni e movimenti in modo da garantire risultati ripetibili e di alta qualità per ogni pezzo.
  3. Processi pittorici: simulazione anziché sorpresa
    Quando si parla di verniciatura robotizzata, l'OLP si rivela davvero efficace nelle fasi preliminari: La simulazione digitale consente di pianificare in dettaglio l'applicazione della vernice, compresi lo spessore dello strato, l'angolo di spruzzatura e la distanza. Questo non solo migliora la qualità della superficie, ma riduce anche il consumo di materiale e la rilavorazione. Inoltre, i robot di verniciatura possono essere adattati più rapidamente alle nuove geometrie dei componenti o alle varianti di colore: un vero e proprio incentivo alla flessibilità.

"La programmazione offline dei robot è oggi una chiave centrale per la flessibilità della produzione", afferma Jarkko Siltamäki, Business Development Director, Robotics di Visual Components. In vista di cicli di prodotto sempre più brevi e di esigenze dei clienti in continua evoluzione, le soluzioni OLP indipendenti dai robot sono essenziali per simulare, ottimizzare e adattare virtualmente i processi, senza interrompere la produzione reale". La linea di produzione, in particolare, dimostra la rapidità con cui la tecnologia e il mercato cambiano oggi."

Fonte e ulteriori informazioni: Componenti visivi

(Visitato 103 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento