La comunicazione e la collaborazione unificate restano un sogno del futuro

Sebbene l'idea di Unified Communication & Collaboration (UCC) - ovvero il consolidamento di tutti i canali di comunicazione in un'unica piattaforma - sia da anni il principio guida della comunicazione aziendale, la realizzazione pratica è ancora molto lontana dalla visione.

Nonostante la crescente digitalizzazione, la comunicazione vocale professionale rimane essenziale, soprattutto negli ambienti di lavoro ibridi. (Immagine: SAB / Google AI)

Le soluzioni di comunicazione olistica che combinano voce, e-mail, chat, video e collaborazione sono considerate un modello per il futuro nella strategia e nel marketing. In realtà, però, la maggior parte delle aziende lavora con sistemi separati. La telefonia IP, sia nel cloud che a livello locale, viene solitamente gestita separatamente dagli strumenti di posta elettronica e di collaborazione, mentre le piattaforme di chat sono raramente integrate. Per molte aziende, l'aspirazione a una piattaforma standardizzata rimane un obiettivo, non una realtà.

Le analisi di mercato mostrano un alto livello di interesse: Il mercato europeo delle Unified Communication & Collaboration (UCC) è stimato in 49 miliardi di dollari, con una crescita annua del 18% fino al 2030. Oltre il 65% delle aziende dell'Europa occidentale utilizza in qualche misura strumenti basati sul cloud, ma solo poco meno della metà persegue una strategia mobile-first. Nella maggior parte dei casi, rimangono in funzione sistemi utilizzabili solo su dispositivi mobili, senza una reale integrazione di voce, video, chat ed e-mail.

Ostacoli sottovalutati

Uno dei motivi è l'elevata complessità dell'implementazione. Una piattaforma centralizzata richiede interventi di ampia portata nelle strutture esistenti, il consolidamento dei sistemi, la formazione, l'adeguamento dei processi e il chiarimento delle questioni relative alla conformità e alla protezione dei dati. In Europa, in particolare, il GDPR rende più difficile l'integrazione di dati vocali e video sensibili. L'impegno richiesto è enorme e i guadagni in termini di efficienza sono spesso evidenti solo a lungo termine.

Anche i costi sono un deterrente. Le licenze, le spese correnti, i programmi di formazione e gli adeguamenti al panorama informatico rendono le piattaforme UC costose. Molte aziende preferiscono quindi affidarsi a sistemi specializzati. Gli studi dimostrano inoltre che le moderne piattaforme di telefonia IP consentono risparmi fino al 30-40% rispetto ai sistemi telefonici tradizionali. Una soluzione voce solida può quindi essere efficiente in termini di costi e a prova di futuro, senza la complessità di ambienti UCC completi.

Inoltre, da tempo esistono strumenti specializzati come Microsoft Exchange, Google Workspace, Slack, Teams o Zoom. Il passaggio a una piattaforma monolitica spesso creerebbe strutture duplicate e costi aggiuntivi senza migliorare sensibilmente la qualità della comunicazione. Soprattutto nel settore della voce, le aziende apprezzano la stabilità e l'affidabilità di soluzioni IP specializzate rispetto a complessi tentativi di integrazione.

Soluzioni vocali IP per una comunicazione moderna

Il linguaggio rimane comunque il fulcro della comunicazione aziendale. Consente precisione, approccio personalizzato e risposte rapide. I moderni telefoni IP offrono audio HD, integrazione nei sistemi IT esistenti, supporto remoto e compatibilità con le piattaforme più comuni: in altre parole, proprio le funzioni cruciali per processi efficienti. Per molte aziende, una solida infrastruttura di telefonia IP offre più vantaggi pratici di una soluzione UCC completamente integrata. In pratica, ciò è dimostrato dai telefoni con Wi-Fi integrato o dai robusti dispositivi finali DECT. Il produttore tedesco Snom si riferisce ad esempio al suo modello Snom D865. Questi dispositivi non solo offrono una telefonia affidabile, ma possono anche essere integrati in sistemi di allarme, localizzazione o trascrizione AI. Soprattutto in ambienti come la produzione, la logistica o la sanità, la loro stabilità e l'elevata qualità vocale garantiscono una comunicazione chiara, anche per le applicazioni supportate dall'intelligenza artificiale.

Sebbene molti responsabili IT vedano l'UCC come una visione a lungo termine, attualmente si concentrano su architetture modulari collaudate. La combinazione di telefonia IP, strumenti di collaborazione e sistemi di posta elettronica è la soluzione più pragmatica per la maggior parte delle aziende. Ciò significa che l'UCC rimarrà una chimera nel 2025, mentre le moderne soluzioni vocali IP stanno già dando un contributo decisivo a una comunicazione chiara, affidabile ed efficiente.

Fonte: Snom Technology GmbH

(Visitato 57 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento