Crimini economici: non ci sono solo i cyberattacchi

Secondo il Global Economic Crime and Fraud Survey 2022 di PwC, il 46 % delle aziende ha riferito di essere stato vittima di frode, corruzione o altri crimini economici negli ultimi due anni.

I crimini economici hanno diverse facce: gli hacker rappresentano "solo" il 31% degli attaccanti, ma ci sono molti altri attori con macchinazioni criminali. (Grafico: PwC)

Le attuali influenze ambientali, geopolitiche, finanziarie e sociali stanno creando un panorama di rischio per le imprese che è più volatile che mai. Questi cambiamenti creano lacune che gli attori criminali sfruttano con attacchi sempre più sofisticati, come il "Indagine globale sulla criminalità economica e la frode 2022 mostra. In altre parole: Il crimine economico non è più limitato alla criminalità informatica. 

Lacune di sicurezza pagate a caro prezzo 

I risultati dello studio mostrano che i tassi di criminalità rimangono stabili ad un livello elevato. Poco meno della metà delle aziende intervistate (46%) ha riferito che negli ultimi due anni sono stati commessi crimini economici contro di loro. Tra le aziende con un fatturato annuo di circa 10 miliardi di franchi svizzeri, la cifra arrivava a 52%. L'impatto all'interno di questo gruppo è stato considerevole: quasi una quinta grande azienda ha riportato una perdita di poco meno di 50 milioni di franchi. La proporzione di piccole imprese frodate (cioè con meno di 100 milioni di franchi di fatturato) è stata inferiore (38%), di cui una su quattro ha subito una perdita totale di circa un milione di franchi. 

Criminalità economica: il crimine informatico rimane la minaccia numero 1

Il numero crescente di piattaforme digitali come i social media e l'e-commerce apre le porte a numerosi criminali dei colletti bianchi - circa 40% delle persone colpite hanno sperimentato una qualche forma di frode da piattaforma. Qui, il crimine informatico era in cima con un netto margine su tutte le dimensioni delle aziende, davanti alle frodi ai clienti (2020 rango 1). Il 42% delle grandi aziende ha riferito di essere stato vittima del crimine informatico negli ultimi due anni. 34% sono stati presi di mira da frodi ai clienti - pratiche fraudolente relative a prodotti o servizi (per esempio, frodi sui mutui, frodi con carte di credito). Al terzo posto tra i principali reati c'è l'appropriazione indebita di beni con 24%. 

Combattere il crimine economico in tutti i settori

Gianfranco Mautone, Partner Forensic Services and Financial Crime Leader di PwC Svizzera, spiega: "Se gli attacchi cybercriminali non vengono fermati, possono fungere da apriporta per numerose forme di crimine dei colletti bianchi. I rischi informatici e altre forme di frode sono spesso affrontati da dipartimenti separati che non collaborano o condividono i rischi - e i criminali lo sanno. È imperativo che le aziende trovino nuovi modi per incoraggiare la collaborazione tra reparti precedentemente isolati e identificare gli scenari di rischio attraverso le funzioni". 

Le minacce future richiedono aziende ben armate

I rischi emergenti potrebbero giocare un ruolo sempre più importante nei prossimi anni. Attualmente, solo il 6% delle organizzazioni ha riferito di essere stato vittima di frodi anti-embargo (partecipazione a misure di boicottaggio non autorizzate da altri paesi). Tuttavia, questo potrebbe cambiare nei prossimi due anni, dato che le sanzioni globali sono a livelli record in questo momento. L'8% delle aziende interessate ha registrato una frode nel reporting ESG (cioè la falsificazione delle informazioni ESG) Poiché l'ESG continua a crescere in importanza, i criminali possono avere un maggiore incentivo a commettere più reati in questo settore. La pandemia COVID 19 ha anche cambiato il panorama dei rischi: Come risultato della pandemia, un'azienda su otto ha sperimentato per la prima volta casi di frode nella catena di approvvigionamento. 

Fonte: PwC

(Visitato 438 volte, 1 visite oggi)

Altri articoli sull'argomento